Processo edilizio

Da TecnoLogica.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 29: Riga 29:
Vista la moltitudine di [[stakeholder|''stakeholders'']], è estremamente improbabile che il PE sia in ogni sua parte governato dalla stessa persona (fisica/giuridica), come invece può avvenire nella [[produzione]] di un altro generico [[bene]].
Vista la moltitudine di [[stakeholder|''stakeholders'']], è estremamente improbabile che il PE sia in ogni sua parte governato dalla stessa persona (fisica/giuridica), come invece può avvenire nella [[produzione]] di un altro generico [[bene]].
==Programmazione==
==Programmazione==
 +
 +
<small>'''Il paragrafo è un contributo originale dell’Autore'''</small><br/>
===Da parte dello Stato===
===Da parte dello Stato===
In Italia lo Stato esercita azioni di controllo e orientamento dell’attività edilizia in particolare, ed in generale di tutte le azioni che tendono a trasformare il territorio nazionale. In particolare, tende a definire le linee di sviluppo in relazione a considerazioni tecniche, economiche e politiche che hanno l’obiettivo di garantire il benessere della popolazione, attuale e futura. Riconoscendo quindi alle costruzioni un ruolo fondamentale nella realizzazione dell’'''ambiente antropizzato''', lo Stato - tramite i suoi Enti preposti - stabilisce regole alle quali tutte le realizzazioni (edili e non) devono attenersi. Tali regole sono contenute sia nel corpo legislativo che nei cosiddetti '''Strumenti urbanistici''', che applicano tali leggi ad un particolare contesto locale. La branca dell’[[Architettura]] che studia la trasformazione dei territori ad opera delle [[Costruzione|costruzioni]] è detta [[Urbanistica]].
In Italia lo Stato esercita azioni di controllo e orientamento dell’attività edilizia in particolare, ed in generale di tutte le azioni che tendono a trasformare il territorio nazionale. In particolare, tende a definire le linee di sviluppo in relazione a considerazioni tecniche, economiche e politiche che hanno l’obiettivo di garantire il benessere della popolazione, attuale e futura. Riconoscendo quindi alle costruzioni un ruolo fondamentale nella realizzazione dell’'''ambiente antropizzato''', lo Stato - tramite i suoi Enti preposti - stabilisce regole alle quali tutte le realizzazioni (edili e non) devono attenersi. Tali regole sono contenute sia nel corpo legislativo che nei cosiddetti '''Strumenti urbanistici''', che applicano tali leggi ad un particolare contesto locale. La branca dell’[[Architettura]] che studia la trasformazione dei territori ad opera delle [[Costruzione|costruzioni]] è detta [[Urbanistica]].
Riga 61: Riga 63:
In caso di soggetto pubblico o privato avente la necessità di dimostrare ad altri la correttezza delle proprie scelte, come ad esempio nel caso di società per azioni, l’attività di programmazione avviene seguendo iter formali e documentati in base ai quali vengono esplicitate le necessità e/o le opportunità ad eseguire l’attività edilizia, sono stabiliti i tempi ed i costi, vengono eventualmente delineati i modi per accantonare le necessarie economie o si individua una modalità di accesso al credito o a finanziamenti di vario genere, si indicano i criteri per i quali si ritiene che l’operazione garantisca il successo economico o sia tale da soddisfare i [[bisogno|bisogni]].
In caso di soggetto pubblico o privato avente la necessità di dimostrare ad altri la correttezza delle proprie scelte, come ad esempio nel caso di società per azioni, l’attività di programmazione avviene seguendo iter formali e documentati in base ai quali vengono esplicitate le necessità e/o le opportunità ad eseguire l’attività edilizia, sono stabiliti i tempi ed i costi, vengono eventualmente delineati i modi per accantonare le necessarie economie o si individua una modalità di accesso al credito o a finanziamenti di vario genere, si indicano i criteri per i quali si ritiene che l’operazione garantisca il successo economico o sia tale da soddisfare i [[bisogno|bisogni]].
-
I soggetti pubblici devono programmare l’attività edilizia secondo norma di legge.
+
I soggetti pubblici devono programmare l’attività edilizia secondo norma di legge. I soggetti privati non hanno alcun obbligo normativo in tal senso.
 +
==Progettazione==
-
(''Da completare)
+
(''Da completare'')
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 08:31, 10 ago 2023

Consulta TecnoLogica solo dopo aver letto le avvertenze!
logo Questa pagina contiene elementi frutto di una o più ricerche originali dei contributori, che nel testo sono però opportunamente evidenziate. Nella sua consultazione, quindi, devi fare particolare attenzione a tutte le indicazioni e le note bibliografiche in esso contenute.

Se sei giunto qui da un'altra pagina per errore, per favore torna indietro e correggi il collegamento.

logo Questa pagina contiene una o più parti ancora in corso di compilazione. Queste sono segnalate dalle diciture da compilare e/o da completare.

I contributori si impegnano a rendere disponibile e completo il lemma nel più breve tempo possibile.

Indice

Definizioni

Sequenza organizzata di fasi che portano dal rilevamento delle esigenze della committenza-utenza di un bene edilizio al loro soddisfacimento attraverso la progettazione, la produzione, la costruzione e la gestione del bene stesso.
Il processo edilizio si può riferire ad interventi di nuova costruzione o a interventi sul costruito.

  • Il processo edilizio per interventi di nuova costruzione riguarda la realizzazione di beni edilizi non ancora esistenti e consiste nella sequenza organizzata di fasi che portano dal rilevamento delle esigenze della committenza-utenza al loro soddisfacimento attraverso la progettazione, la produzione, la costruzione di un nuovo bene e la sua gestione necessaria per la conservazione della sua qualità.
  • Il processo edilizio per interventi sul costruito riguarda la realizzazione di trasformazione di beni edilizi già esistenti e consiste nella sequenza organizzata di fasi che portano dal rilevamento delle esigenze della committenza-utenza al loro soddisfacimento attraverso il rilievo delle prestazioni e dei valori di un bene esistente, la progettazione e la trasformazione (demolizione, costruzione, ricostruzione) per la qualificazione o il recupero del bene stesso e la gestione del bene rinnovato per la conservazione della sua nuova qualità.[1]

Descrizione

Il paragrafo è un contributo originale dell’Autore
Processo Produttivo (PP) il cui prodotto è un edificio o parte di esso.
Analogamente al PP, il Processo Edilizio (PE) si articola in sei fasi, che sono:

  1. la programmazione (a scala territoriale, urbana, edilizia);
  2. la progettazione (edilizia);
  3. la produzione (costruzione);
  4. l’eventuale vendita;
  5. la gestione;
  6. la dismissione.

Rispetto ad un normale prodotto, un edificio è un bene complesso, la cui realizzazione implica la partecipazione di numerosi portatori di interesse che, a vario titolo, si inseriscono nell’intero processo. Tra questi, si possono distinguere:

  • gli aventi diritto ad edificare, cioè il proprietario del terreno su cui insiste (insisterà) l’edificio, o la persona (fisica/giuridica) a cui è stato ceduto il diritto di superficie di quello specifico terreno[2];
  • lo Stato che, attraverso i suoi enti preposti, ha il dovere di controllare ed orientare la trasformazione del territorio, che l’edilizia concorre a compiere;
  • gli eventuali soggetti finanziatori, a cui può ricorrere l’avente diritto, allo scopo di sostenere gli alti costi di costruzione;
  • le imprese specializzate nella costruzione di edifici o di parti di esso;
  • gli utenti finali, ai quali l’edificio è destinato;
  • gli amministratori dell’edificio, che ne devono curare la tutela, la gestione e la manutenzione.

Vista la moltitudine di stakeholders, è estremamente improbabile che il PE sia in ogni sua parte governato dalla stessa persona (fisica/giuridica), come invece può avvenire nella produzione di un altro generico bene.

Programmazione

Il paragrafo è un contributo originale dell’Autore

Da parte dello Stato

In Italia lo Stato esercita azioni di controllo e orientamento dell’attività edilizia in particolare, ed in generale di tutte le azioni che tendono a trasformare il territorio nazionale. In particolare, tende a definire le linee di sviluppo in relazione a considerazioni tecniche, economiche e politiche che hanno l’obiettivo di garantire il benessere della popolazione, attuale e futura. Riconoscendo quindi alle costruzioni un ruolo fondamentale nella realizzazione dell’ambiente antropizzato, lo Stato - tramite i suoi Enti preposti - stabilisce regole alle quali tutte le realizzazioni (edili e non) devono attenersi. Tali regole sono contenute sia nel corpo legislativo che nei cosiddetti Strumenti urbanistici, che applicano tali leggi ad un particolare contesto locale. La branca dell’Architettura che studia la trasformazione dei territori ad opera delle costruzioni è detta Urbanistica.

Gli strumenti urbanistici prendono il nome di piani, e il territorio che regolamentano ricalca i limiti amministrativi esistenti (regione, provincia, comune). Tra questi si annoverano:

a scala regionale

  • il PTR piano territoriale regionale
  • il PPR piano paesistico regionale

a scala provinciale

  • il PTCP piano territoriale di coordinamento provinciale
  • il PTP piano territoriale paesaggistico
  • il PRGI piano regolatore generale intercomunale

a scala comunale

  • il PRGC piano regolatore generale comunale
  • il PUC piano urbanistico comunale
  • il 'RE regolamento edilizio
  • il PP piano particolareggiato
  • il PEEP piano per l’edilizia economica e popolare
  • il PIP piano per gli insediamenti produttivi

Oltre a tali programmazioni, lo Stato provvede a porre limitazioni alle costruzioni allo scopo di preservare l’ambiente naturale, di perseguire il risparmio energetico, di garantire la sicurezza e l’incolumità della popolazione. Alcuni strumenti elaborati a tal fine sono:

  • la VIA valutazione di impatto ambientale
  • la VAS valutazione ambientale strategica
  • l’APE attestazione di prestazione energetica, anche detta certificazione energetica
  • il CPI certificato di prevenzione incendi
  • il deposito strutturale al Genio Civile
  • il rispetto dei requisiti igienico sanitari

Da parte dell’avente diritto

Il soggetto che detiene il diritto di edificare può essere sia pubblico che privato.

In caso di soggetto pubblico o privato avente la necessità di dimostrare ad altri la correttezza delle proprie scelte, come ad esempio nel caso di società per azioni, l’attività di programmazione avviene seguendo iter formali e documentati in base ai quali vengono esplicitate le necessità e/o le opportunità ad eseguire l’attività edilizia, sono stabiliti i tempi ed i costi, vengono eventualmente delineati i modi per accantonare le necessarie economie o si individua una modalità di accesso al credito o a finanziamenti di vario genere, si indicano i criteri per i quali si ritiene che l’operazione garantisca il successo economico o sia tale da soddisfare i bisogni.

I soggetti pubblici devono programmare l’attività edilizia secondo norma di legge. I soggetti privati non hanno alcun obbligo normativo in tal senso.

Progettazione

(Da completare)

Voci correlate

Note

  1. UNI 10838:1999
  2. In quanto bene immobile, un edificio deve necessariamente insistere su un terreno, la cui proprietà può essere pubblica o privata.
La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali