Tratteggio (Disegno tecnico)

Da TecnoLogica.

Consulta TecnoLogica solo dopo aver letto le avvertenze!
I tratteggi sono quei gruppi di linee che nel disegno tecnico riempiono gli spazi all'interno dei contorni che delimitano le parti sezionate di un oggetto rappresentato allo scopo di porre in evidenza dette parti sezionate e/o di indicare il materiale dell'oggetto sezionato.

Sinonimi, acronimi, traduzioni

Sinonimi

Retino. Riempimento.

Traduzioni

Hatch (eng.).

Descrizione

Le norme che regolano il disegno tecnico[1] prescrivono che le parti sezionate di un oggetto rappresentato devono essere opportunamente evidenziate, o utilizzando un tipo di linea molto grosso, o utilizzando un tratteggio[2].
Il tratteggio, quando vuole soltanto distinguere le parti in sezione da quelle in vista, viene realizzato utilizzando una linea fine inclinata di 45°; lo spazio tra le linee deve essere stabilito in funzione della chiarezza finale del disegno[3], ed il tratteggio deve essere interrotto in prossimità delle scritte, senza sovrapporsi ad esse.
Se le parti sezionate sono di piccole dimensioni, come nel caso di profili metallici, allora il tratteggio deve essere sostituito da una campitura piena nera; le linee di separazione tra due o più pezzi sezionati dovranno quindi essere realizzate in bianco.
Per tratteggi di zone di grande dimensione, questi possono essere realizzati solo in prossimità dei contorni, eliminandolo nella parte centrale.
Nelle sezioni molto complesse, come nel caso delle rappresentazioni in pianta degli edifici il tratteggio può nuocere alla comprensione del disegno: in questo caso il riempimento viene omesso completamente, ed i contorni relizzati con un tipo di linea molto grosso.

Tratteggi imitativi

Sono detti imitativi i tratteggi che tendono a imitare il materiale con cui è realizzato l'oggetto sezionato. A seconda della complessità dell'oggetto stesso, o in funzione del livello di informazione che l'elaborato grafico vuole trasmettere si individuano tre principali gruppi di tratteggi:

  • che suddividono l'oggetto in materiale principale, materiale da evidenziare, materiale ausiliario;
  • che suddividono l'oggetto nelle principali categorie di materiali utilizzati in edilizia: solidi, liquidi, aeriformi, trasparenti, legni, conglomerati, isolanti, avvolgimenti elettrici;
  • che suddividono l'oggetto nei materiali effettivamente utilizzati.

In letteratura è possibile trovare diversi tratteggi per i vari materiali, ma ad oggi non esiste ancora un sistema di rappresentazione universalmente accettato; è quindi possibile utilizzare un qualunque riempimento, salvo riportare nel documento grafico una legenda esplicativa che ne consenta la decodificazione.
In funzione del gruppo, le seguenti tabelle riportano alcuni tratteggi che si trovano nella letteratura tecnica:

Tratteggio Descrizione Fonte
HatchUNIprincipale.png Materiale principale che costituisce l'oggetto UNI 3971:1986
HatchUNIevidenziare.png Materiale da evidenziare nella sezione
HatchUNIausiliario.png Materiale ausiliario
HatchUNIsolidi.png Materiale solido opaco
HatchUNItrasparenti.png Materiale solido trasparente
HatchUNIliquidi.png Materiale liquido
HatchUNIaeriformi.png Materiale aeriforme o assimilabile
HatchUNIterreno.png Terreno
HatchUNIcalcestruzzo.png Conglomerato cementizio
HatchUNIlegno.png Legno
HatchUNIisolanti.png Materiale isolante
HatchUNIavvolg ele.png Avvolgimento elettrico

Di seguito si riportano altri tratteggi imitativi noti in letteratura[4]:

Tratteggio Descrizione Tratteggio Descrizione Tratteggio Descrizione
Terreni
HatchTerrenoCompatto.png Riempimento compatto HatchTerrenoPoroso.png Riempimento poroso HatchRoccia.png Roccia
Conglomerati cementizi
HatchCls.png Conglomerato cementizio HatchClsLeggero.png Conglomerato alleggerito HatchMaltaCemento.png Malta cementizia
Murature
HatchTerraBattuta.png Terra cruda o battuta HatchLaterizio.png Laterizi comuni HatchLaterizioRefrat.png Laterizio refrattario
HatchBloccoCls.png Blocchi in calcestruzzo HatchBloccoGesso.png Blocchi in gesso HatchLaterFacciavSmalt.png Laterizi facciavista smaltati
Pietre
HatchMarmo.png Marmo HatchPietraSbozzata.png Pietra sbozzata HatchTravertino.png Travertino
HatchGranito.png Granito
Metalli
HatchAlluminio.png Alluminio HatchAcciaio.png Acciaio HatchBronzo.png Bronzo
Legno
HatchLegnoTrasv.png Legno finito in sezione trasversale HatchLegnoLong.png Legno finito in sezione longitudinale HatchLegnoSbozzato.png Legno sbozzato
HatchLegnoCompensato.png Legno compensato HatchLegnoCompensatoMin.png Legno compensato in scala ridotta HatchLegnoComp.png Legno composto
Vetro
HatchVetro.png Vetro in lastre HatchVetroStrutt.png Vetro strutturale HatchVetroBlocchi.png Vetro in blocchi
Isolanti
HatchIsolanteSciolto.png Isolanti in rotoli o sciolti HatchIsolanteBlocchi.png Isolanti in lastre rigide HatchIsolanteSchiuma.png Isolanti in schiuma
HatchIsolanteAcustico.png Isolanti acustici
Finiture
HatchFonoassorb.png Elementi fonoassorbenti HatchCeramica.png Ceramica HatchGesso.png Elementi in gesso
HatchTappeto.png Moquette, tappeti e imbottiture HatchPlastica.png Elementi in resine plastiche HatchLaminati.png Pavimenti resilienti e laminati
HatchSigillature.png Sigillature HatchMembraneImperm.png Membrane impermeabili


Voci correlate

Note

  1. UNI 3971:1986.
  2. Deve quindi considerarsi un errore eseguire una sezione utilizzando entrambe le soluzioni.
  3. In genere, si utilizza un interspazio di 2 mm.
  4. [Saverio Mecca, Il Progetto edilizio esecutivo, NIS 1991.]Saverio Mecca (1991).
    Il progetto edilizio esecutivo. La Nuova Italia Scientifica. Show in Bibliography
La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali