Sistema

Da TecnoLogica.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 11: Riga 11:
Quando il numero degli elementi prodotto e/o dei legami relazionali e/o della quantità di relazioni che lega i diversi elementi supera una soglia oltre la quale risulta impossibile predeterminare il comportamento del sistema - perché il numero di operazioni esorbita la capacità di calcolo dell'osservatore - allora si parla di '''sistema complesso'''<ref name="personale">Interpretazione personale del contributore.</ref>.<br>
Quando il numero degli elementi prodotto e/o dei legami relazionali e/o della quantità di relazioni che lega i diversi elementi supera una soglia oltre la quale risulta impossibile predeterminare il comportamento del sistema - perché il numero di operazioni esorbita la capacità di calcolo dell'osservatore - allora si parla di '''sistema complesso'''<ref name="personale">Interpretazione personale del contributore.</ref>.<br>
Lo studio dei sistemi e della teoria che li regge è detto [[sistemica]].<br>
Lo studio dei sistemi e della teoria che li regge è detto [[sistemica]].<br>
-
Quando un sistema è caratterizzato da:
 
-
# Un sottoinsieme di elementi di partenza;
 
-
# Un sottoinsieme di regole attraverso le quali si esprimono i legami relazionali;
 
-
# Un sottoinsieme di elementi complessi ottenuti da altri più semplici, ai quali si applicano i legami relazionali;<br>
 
-
allora sia gli elementi di partenza che i legami relazionali possono essere rappresentati con simboli topografici, e tanto i primi quanto i secondi possono essere individuati e descritti senza ambiguità: in tal caso si parla di '''sistema formale'''. In tal caso, gli elementi di partenza prendono il nome di '''postulati''' o '''assiomi''', i legami relazionali si chiamano '''regole di inferenza''' e gli elementi complessi che si costruiscono utilizzando le regole di inferenza si indicano con il termine di '''teoremi'''<ref  name="EGB"><bib id="Hofstadter 1979">Douglas R. Hofstadter, ''Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante'', Adelphi 1979.</bib></ref><ref>In alcune fonti sembra che il sistema formale sia anche chiamato [[deduzione|''sistema deduttivo'']], perché la costruzione dei teoremi in base agli assiomi ed alle regole di inferenza si costruisce indipendentemente dall'esperienza reale (che è invece una componente fondamentale del [[induzione_(epistemologia)|metodo induttivo]].</ref>.<br>
 
-
Quando un sistema può essere formalizzato (cioè ridotto ad uno schema di postulati e regole di inferenza), allora prende il nome di '''sistema formalizzabile'''<ref name="personale"/>; in caso contrario viene detto '''sistema non formale'''<ref name="EGB"/>.<br>
 
-
Un sistema opportunamente costruito permette di '''metamorfizzare''' una parte di realtà, cioè può costituire un [[modello]] interpretativo di un particolare aspetto della realtà. La sua efficacia può essere valutata attraverso la sua capacità di predire o stimare un fenomeno non ancora accaduto, verificandone lo scarto tra quanto osservato direttamente e quanto previsto nel [[modello]].<br>
 
Un sistema può essere classificato come:
Un sistema può essere classificato come:
* dinamico o statico;
* dinamico o statico;
Riga 26: Riga 19:
* lineare o non lineare;
* lineare o non lineare;
* scalare o multivariabile.
* scalare o multivariabile.
 +
==Sistemi formali==
 +
Quando un sistema è caratterizzato senza ambiguità da:
 +
# un sottoinsieme di elementi di partenza;
 +
# un sottoinsieme di regole attraverso le quali si esprimono i legami relazionali;
 +
# un sottoinsieme di elementi complessi ottenuti da altri più semplici, ai quali si applicano i legami relazionali;<br>
 +
allora sia gli elementi di partenza che i legami relazionali possono essere rappresentati con simboli topografici, e tanto i primi quanto i secondi possono essere individuati e descritti senza ambiguità: in tal caso si parla di '''sistema formale'''. Gli elementi di partenza prendono il nome di '''postulati''' o '''assiomi''', i legami relazionali si chiamano '''regole di inferenza''' e gli elementi complessi che si costruiscono utilizzando le regole di inferenza si indicano con il termine di '''teoremi'''<ref  name="EGB"><bib id="Hofstadter 1979">Douglas R. Hofstadter, ''Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante'', Adelphi 1979.</bib></ref><ref>In alcune fonti sembra che il sistema formale sia anche chiamato [[deduzione|''sistema deduttivo'']], perché la costruzione dei teoremi in base agli assiomi ed alle regole di inferenza si costruisce indipendentemente dall'esperienza reale (che è invece una componente fondamentale del [[induzione_(epistemologia)|metodo induttivo]].</ref>.<br>
 +
Quando un sistema può essere formalizzato (cioè ridotto ad uno schema di postulati e regole di inferenza), allora prende il nome di '''sistema formalizzabile'''<ref name="personale"/>; in caso contrario viene detto '''sistema non formale'''<ref name="EGB"/>.<br>
 +
Un sistema opportunamente costruito permette di '''metamorfizzare''' una parte di realtà, cioè può costituire un [[modello]] interpretativo di un particolare aspetto della realtà. La sua efficacia può essere valutata attraverso la sua capacità di predire o stimare un fenomeno non ancora accaduto, verificandone lo scarto tra quanto osservato direttamente e quanto previsto nel [[modello]].<br>
Tutti i sistemi che metamorfizzano un aspetto della realtà hanno la proprietà di essere [[Indecidibilità| indecidibili]], e cioè:
Tutti i sistemi che metamorfizzano un aspetto della realtà hanno la proprietà di essere [[Indecidibilità| indecidibili]], e cioè:
*se sono [[coerenza (sistemica)|coerenti]], sono necessariamente [[completezza (sistemica)|incompleti]];
*se sono [[coerenza (sistemica)|coerenti]], sono necessariamente [[completezza (sistemica)|incompleti]];

Versione delle 11:34, 27 set 2011

logo Questa pagina contiene elementi frutto di una o più ricerche originali dei contributori, che nel testo sono però opportunamente evidenziate. Nella sua consultazione, quindi, devi fare particolare attenzione a tutte le indicazioni e le note bibliografiche in esso contenute.

Se sei giunto qui da un'altra pagina per errore, per favore torna indietro e correggi il collegamento.

Struttura logica composta da elementi collegati tra loro da legami relazionali in grado di formare entità sempre più complesse.
I sistemi e le loro proprietà afferiscono all'area di studi interdisciplinare detta sistemica.

Definizioni

Complesso di elementi che, mantenendo le proprie caratteristiche, formano un tutto organico, integrandosi a vicenda[1].
Pluralità di elementi collegati tra loro per eseguire una determinata operazione[1].
Insieme di elementi coordinati tra loro in una unità funzionale[2].

Descrizione

Per sistema si intende una struttura logica nella quale si distinguono elementi e legami relazionali; questi ultimi permettono di costruire elementi complessi a partire da quelli più semplici.
Quando il numero degli elementi prodotto e/o dei legami relazionali e/o della quantità di relazioni che lega i diversi elementi supera una soglia oltre la quale risulta impossibile predeterminare il comportamento del sistema - perché il numero di operazioni esorbita la capacità di calcolo dell'osservatore - allora si parla di sistema complesso[3].
Lo studio dei sistemi e della teoria che li regge è detto sistemica.
Un sistema può essere classificato come:

  • dinamico o statico;
  • a parametri distribuiti o concentrati;
  • deterministico o stocastico;
  • stazionario o non stazionario;
  • casuale o non casuale;
  • lineare o non lineare;
  • scalare o multivariabile.

Sistemi formali

Quando un sistema è caratterizzato senza ambiguità da:

  1. un sottoinsieme di elementi di partenza;
  2. un sottoinsieme di regole attraverso le quali si esprimono i legami relazionali;
  3. un sottoinsieme di elementi complessi ottenuti da altri più semplici, ai quali si applicano i legami relazionali;

allora sia gli elementi di partenza che i legami relazionali possono essere rappresentati con simboli topografici, e tanto i primi quanto i secondi possono essere individuati e descritti senza ambiguità: in tal caso si parla di sistema formale. Gli elementi di partenza prendono il nome di postulati o assiomi, i legami relazionali si chiamano regole di inferenza e gli elementi complessi che si costruiscono utilizzando le regole di inferenza si indicano con il termine di teoremi[4][5].
Quando un sistema può essere formalizzato (cioè ridotto ad uno schema di postulati e regole di inferenza), allora prende il nome di sistema formalizzabile[3]; in caso contrario viene detto sistema non formale[4].
Un sistema opportunamente costruito permette di metamorfizzare una parte di realtà, cioè può costituire un modello interpretativo di un particolare aspetto della realtà. La sua efficacia può essere valutata attraverso la sua capacità di predire o stimare un fenomeno non ancora accaduto, verificandone lo scarto tra quanto osservato direttamente e quanto previsto nel modello.
Tutti i sistemi che metamorfizzano un aspetto della realtà hanno la proprietà di essere indecidibili, e cioè:

Naturalmente esistono sistemi che possono anche essere contemporaneamente incoerenti ed incompleti, ma ciò pregiudica fortemente l'efficacia del modello che ne deriva.

Voci correlate

Modello
Sistemica

Note

  1. 1,0 1,1 GABRIELLI Aldo, Grande Dizionario Italiano, Hoepli.it (link).
  2. [Sabatini & Coletti, 2010.]Sabatini & Coletti (2010).
    Dizionario della lingua italiana. Rizzoli Larousse. Show in Bibliography
  3. 3,0 3,1 Interpretazione personale del contributore.
  4. 4,0 4,1 [Douglas R. Hofstadter, ''Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante'', Adelphi 1979.]Douglas R. Hofstadter (1979).
    Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante. Adelphi. Show in Bibliography
  5. In alcune fonti sembra che il sistema formale sia anche chiamato sistema deduttivo, perché la costruzione dei teoremi in base agli assiomi ed alle regole di inferenza si costruisce indipendentemente dall'esperienza reale (che è invece una componente fondamentale del metodo induttivo.
La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali