Progettazione ambientale

Da TecnoLogica.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 20: Riga 20:
*gli [[elemento tecnico|elementi tecnici]] devono essere organizzati e progettati in modo da mantenere un'elevata qualità ambientale e nel contempo tali da permettere un'adeguata salvaguardia dell'ambiente.
*gli [[elemento tecnico|elementi tecnici]] devono essere organizzati e progettati in modo da mantenere un'elevata qualità ambientale e nel contempo tali da permettere un'adeguata salvaguardia dell'ambiente.
Per poter perseguire i precedenti punti, la progettazione si articola in quattro differenti fasi:
Per poter perseguire i precedenti punti, la progettazione si articola in quattro differenti fasi:
-
#analisi del sito;
+
#[[Progettazione ambientale/analisi del sito|analisi del sito]];
#metaprogetto;
#metaprogetto;
#progetto;
#progetto;
#verifica.
#verifica.
-
===Analisi del sito===
+
==Voci correlate==
-
È la fase principale di conoscenza dell'[[ambito insediativo]] dove deve essere realizzato l'intervento edilizio. Olre alla normale attività di ricerca e definizione di tutti gli strumenti urbanistici in vigore, l'analisi del sito prevede anche la conoscenza del tessuto economico e culturale di riferimento, e delle caratteristiche ambientali nelle quali si colloca la costruzione.<br/>
+
*[[Progettazione ambientale/analisi del sito|Analisi del sito]]
-
Le analisi vengono condotte a differenti [[scala di osservazione spaziale|scale di osservazione spaziale]] e raccolte in speciali elaborati che permettono una migliore leggibilità dei dati allo scopo di favorire le scelte metaprogettuali e controllare i risultati in fase di verifica, e possono essere raggruppate in:
+
-
#analisi delle emergenze ambientali, storiche e culturali;
+
-
#analisi delle attività umane;
+
-
#analisi delle infrastrutture della mobilità e dei servizi di trasporto pubblico;
+
-
#analisi meteorologica;
+
-
#analisi solare.
+
-
Le prime tre possono essere condotte utilizzando particolari simboli da apporre sulla cartografia dei luoghi oggetto dell'intervento, mentre le altre due necessitano di appositi elaborati grafici e tabulati in grado di organizzare i dati ed eseguire i necessari calcoli.
+
-
====Scala territoriale====
+
-
A questa scala di osservazione vengono raccolte tutte le caratteristiche salienti del territorio di insediamento, che possono essere riportate in evidenza, utilizzando una simbologia adeguata, su una planimetria in scala 1:100000. In particolare possono essere indicati:
+
-
 
+
-
''utilizzando differenti tratteggi'':
+
-
*la presenza di superfici lacustri;
+
-
*l'uso a verde del suolo, distinguendo le zone boschive o incolte rispetto a quelle ad uso agricolo;
+
-
*le zone industriali e quelle urbane;
+
-
 
+
-
''perimetrando le aree con linee tratteggiate di colore differente'':
+
-
*parchi naturali ed aree protette;
+
-
*parchi archeologici;
+
-
 
+
-
''utilizzando linee continee di spessore e colore differente'':
+
-
*le linee ferroviarie, distinguendo quelle complementari (traffico locale) dalle fondamentali, individuando tra queste ultime gli eventuali tratti destinati all'alta velocità<ref>Il tracciato della rete ferroviaria nazionale può essere scaricato gratuitamente dal sito della [http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=25bc8c3e13e0a110VgnVCM10000080a3e90aRCRD#1 RFI].</ref>;
+
-
*autostrade, strade a scorrimento veloce e strade extraurbane<ref>La viabilità italiana ed europea è disponibile sul [http://www.trail.unioncamere.it/ricerca_infrastrutture.asp?idtipo=infrastrutture&idcategoria=1 Portale italiano delle infrastrutture].</ref>;
+
-
*i percorsi seguiti dal trasporto pubblico su strada che collegano il luogo con i principali centri urbani limitrofi;
+
-
*i percorsi d'acqua navigabili e non, come fiumi, torrenti, canali artificiali;
+
-
 
+
-
''utilizzando simboli puntuali'':
+
-
*costruzioni di interesse storico e artistico (chiese, castelli, ville, edifici signorili);
+
-
*luoghi di istruzione superiore (università, centri di ricerca, biblioteche, musei);
+
-
*ospedali, case di cura, centri termali e di benessere;
+
-
*grandi centri commerciali;
+
-
*grandi strutture ricettive;
+
-
*importanti luoghi di culto e di pellegrinaggio;
+
-
*grandi caserme;
+
-
*capoluoghi di provincia e di regione;
+
-
*famose località turistiche;
+
-
*stazioni ferroviarie, caselli autostradali, porti e aeroporti<ref>Gli aeroporti italiani sono disponibili sul [http://www.trail.unioncamere.it/ricerca_infrastrutture.asp?idtipo=infrastrutture&idcategoria=4 Portale italiano delle infrastrutture].</ref>.
+
-
 
+
-
(da ''completare'')
+
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
{{Footer}}
{{Footer}}

Versione delle 10:04, 7 ott 2012

logo Questa pagina contiene elementi frutto di una o più ricerche originali dei contributori, che nel testo sono però opportunamente evidenziate. Nella sua consultazione, quindi, devi fare particolare attenzione a tutte le indicazioni e le note bibliografiche in esso contenute.

Se sei giunto qui da un'altra pagina per errore, per favore torna indietro e correggi il collegamento.

logo Questa pagina contiene una o più parti ancora in corso di compilazione. Queste sono segnalate dalle diciture da compilare e/o da completare.

I contributori si impegnano a rendere disponibile e completo il lemma nel più breve tempo possibile.

Il lemma è un contributo originale dell'autore

Descrizione

Può ritenersi tale quel particolare tipo di progettazione che assume tra i principali obiettivi la massimizzazione della qualità ambientale, intesa quest'ultima come l'insieme delle caratteristiche fisiche e culturali ascrivibili all'intervento edilizio ed al suo contesto.

L’approccio metodologico, nato nel mondo anglosassone negli anni ’70, aveva lo scopo di migliorare le condizioni di benessere all’interno delle costruzioni; successivamente, estendendo il concetto all’ecosistema all’interno del quale si realizza l’organismo edilizio, la PA integra e fa propria anche la salvaguardia dell'ambiente, riallacciandosi in ultima battuta alle teorie dello sviluppo sostenibile.

Il modello interpretativo considera la realtà costituita da tre sottosistemi: economico, ecologico e socioculturale. Nonostante le loro relazioni reciproche si estendono a scala globale, è possibile distinguere gruppi omogenei di scambi che avvengono su un territorio delimitato, in modo da formare unità funzionali che possono essere considerate quasi autosufficienti; un tipico esempio di queste unità, in ecologia, è l'ecosistema.
L'ambiente costruito è così un elemento del sistema con il quale impegna flussi economici, ecologici e socioculturali; la costruzione può considerarsi correttamente inserita nel contesto quando l'intero complesso di risorse resta in equilibrio, e cioè quando le risorse generate dall'ambiente costruito sono almeno pari a quelle consumate per la sua sopravvivenza.
Conseguenza implicita è che ogni intervento edilizio deve:

  • creare un indotto economico che permetta di favorire le attività esistenti e/o di crearne di nuove;
  • favorire lo scambio relazionale tra le persone, permettendo di rafforzare i legami di solidarietà esistenti e/o di crearne altri;
  • utilizzare le risorse rinnovabili del luogo ed emettere una quantità minima di rifiuti in modo da essere facilmente smalititi dall'ecosistema.

Risulta evidente quindi che la progettazione ambientale è un approccio strategico che deve applicarsi a più livelli: nella pianificazione territoriale, nella progettazione delle costruzioni, nella produzione di elementi e componenti da utilizzarsi nei processi produttivi.

Edilizia

Quando l'oggetto della progettazione ambientale è la costruzione, allora i macro-obiettivi da perseguire possono essere declinati nel modo che segue:

  • la destinazione edilizia deve prevedere delle attività in grado di sostenere economicamente l'intervento, e di coinvolgerne altre presenti sul territorio di riferimento;
  • devono essere previste delle unità ambientali aventi lo scopo di permettere l'incontro tra le persone, allo scopo di favorire gli scambi sociali, declinato secondo le abitudini e le consuetudini culturali dei gruppi di utenti a cui al costruzione è destinata;
  • gli elementi tecnici devono essere organizzati e progettati in modo da mantenere un'elevata qualità ambientale e nel contempo tali da permettere un'adeguata salvaguardia dell'ambiente.

Per poter perseguire i precedenti punti, la progettazione si articola in quattro differenti fasi:

  1. analisi del sito;
  2. metaprogetto;
  3. progetto;
  4. verifica.

Voci correlate

Note

La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali