Costruzione
Da TecnoLogica.
Indice |
Definizioni
Qualsiasi manufatto, fissato al suolo o posto sul suolo o incorporato nel suolo, avente caratteristiche di stabilità e consistenza.
Le costruzioni edilizie sono classificate in quattro categorie:
- gli edifici;
- gli impianti, o strutture tecnologiche;
- le infrastrutture;
- i manufatti diversi.[1]
Costruzione è ogni combinazione di materiali assieme riuniti e saldamente connessi in modo da formare un tutto omogeneo di forma particolare e prestabilità[2].
Opera edilizia, realizzata entro e fuori terra, con l'impiego di qualsiasi materiale che, indipendentemente dalla durata e dalla modalità di installazione al suolo, non rientri espressamente nella categoria dei veicoli[3].
Sinonimi, acronimi, traduzioni
Sinonimi
Costruzione. Opera edilizia.
Descrizione
Opera dell’uomo, autonoma, fissa e collegata stabilmente al suolo, realizzata allo scopo di soddisfare il bisogno di modificare l’ambiente per renderlo più adatto allo svolgimento delle attività umane. In virtù della sua connessione al terreno, la costruzione è un bene immobile.
In relazione alle necessità per le quali si realizzano, le costruzioni si distinguono in:
- edifici, il cui scopo è quello di creare le migliori condizioni per la permanenza degli occupanti; sono le costruzioni più diffuse in quanto ospitano la maggior parte delle attività, quali quelle abitative, ricettive, commerciali, ricreative, sanitarie, eccetera [4];
- impianti, il cui scopo è quello di creare le migliori condizioni per lo svolgimento di un’attività, al di là del benessere di chi vi attende (la cui sicurezza è garantita da dispositivi di prevenzione e protezione); sono tali, ad esempio, gli impianti industriali dove il fine è la produzione di oggetti; quelli sportivi dove vengono svolte attività fisiche e gare; quelli tecnologici nei quali avvengono i processi di produzione/elaborazione/lavorazione di energia o di acqua e gas [5];
- le infrastrutture, particolari costruzioni che si sviluppano in lunghezza allo scopo di permettere la mobilità, come strade, porti, aeroporti, per distribuire beni come energia, acqua, gas, o per allontanare i rifiuti, come le linee fognarie [6].
- i manufatti diversi sono tutte le costruzioni che non possono essere ricondotte ai precedenti tipi[7].
Essa si compone di spazi, che sono gli ambienti in cui si articola, e di parti materiali, cioè gli elementi costruiti dall’uomo. Esistono comunque costruzioni prive di spazi, come ad es.una diga o un muro di contenimento, e spazi di una costruzione privi di parti materiali, come accade per i giardini a servizio di un’abitazione (pertinenze);
Voci correlate
Note
- ↑ Allegato I al PRG del Comune di Sasso Marconi.
- ↑ Direzione Generale del Catasto, Circ. 27.05.1939 n. 76
- ↑ Così come definiti dal Capo I del Titolo III del DL 30 aprile 1992 n.285 e s.m.i.. Regolamento Edilizio del Comune di Napoli, 1999
- ↑ Rientrano negli edifici: pensiline, chioschi (non automatizzati), tensostrutture, cupole geodetiche, stadi coperti (anche solo parzialmente), parcheggi multipiano, serre fisse.
- ↑ Rientrano negli impianti: macchinari produttivi o che forniscono un servizio (non costituenti componenti di edifici), silos e serbatoi le cui normali condizioni di funzionamento non prevedono la presenza di persone all'interno, bacini di accumulo di liquidi o liquami, torri piezometriche, tralicci, nastri trasportatori, cabine elettriche, centrali termiche non di pertinenza di edifici, impianti di trasformazione di energia, impianti di potabilizzazione e di depurazione, discariche e inceneritori di rifiuti, autosilos meccanizzati e quanto può essere assimilato ai predetti, gli impianti sportivi o per lo spettacolo scoperti (campi da gioco, piste sportive, arene e cinema all'aperto, e relative gradinate non determinanti locali utilizzabili sottostanti, piscine, e simili).
- ↑ Rientrano nelle infrastrutture strade, percorsi pedonali e ciclabili, piste aeroportuali, ferrovie e altri sistemi per la mobilità di persone o merci, quali metropolitane, tramvie, teleferiche, seggiovie, sciovie e simili, costruzioni per il trasporto di energia, di combustibili, di liquidi e per la comunicazione di informazioni tramite condutture (ad esempio: acquedotti, fognature, canalizzazioni, elettrodotti, gasdotti, condutture elettriche, telefoniche, ottiche e simili).
- ↑ Rientrano nei manufatti diversi:
- le opere di sostegno e di contenimento: muri di sostegno e contenimento, briglie, opere di difesa spondale, argini, pozzi, maceri, moli, barriere antirumore e simili;
- le recinzioni in qualunque materiale (eccetto la sola siepe viva);
- le pavimentazioni, massicciate e piattaforme sul suolo, i parcheggi a raso;
- i manufatti di servizio urbano e di arredo urbano: fontane, fioriere, pergole, gazebi, lapidi, monumenti, panchine, contenitori per rifiuti, erogatori automatici di merci o informazioni, fittoni, elementi di delimitazione, cabine per servizi igienici, cabine telefoniche, pali per l'illuminazione, cartelli stradali;
- le opere cimiteriali (non aventi le caratteristiche di edificio): tombe, steli, monumenti funebri;
- le opere provvisionali: ponteggi, puntellamenti, gru e montacarichi di carattere provvisorio, e simili.
|