Esigenziale-prestazionale

Da TecnoLogica.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 14: Riga 14:
* l'analisi dei [[requisito|requisiti]] e delle relative [[specificazione di prestazione|specificazioni di prestazione]], che permettono una stima del livello di soddisfacimento dei bisogni;
* l'analisi dei [[requisito|requisiti]] e delle relative [[specificazione di prestazione|specificazioni di prestazione]], che permettono una stima del livello di soddisfacimento dei bisogni;
* l'analisi del [[ciclo di vita]] del [[sistema prodotto]], che consente di valutare l'evoluzione temporale della [[prestazione]].
* l'analisi del [[ciclo di vita]] del [[sistema prodotto]], che consente di valutare l'evoluzione temporale della [[prestazione]].
 +
=== La normativa tecnica ===
 +
Sul finire degli anni '70 sono state varate, per un periodo lungo un decennio, una serie di otto norme che, anche se non definiscono i termini generali con i quali condurre un'analisi esigenziale-prestazionale, consentono di chiarire un discreto numero di aspetti.<br/>
 +
Ad eccezione delle prime due (UNI 7867-1:1978 e UNI 7867-4:1979, sostituite dalla unica [[UNI 10838:1999]]), tutte le norme sono attualmente in vigore, per cui restano il principale - se non l'unico - riferimento in questo campo. In particolare:
 +
# la [[UNI 8289:1981]] definisce sette [[Classe di esigenza|classi di esigenza]];
 +
# la [[8290-1:1981]] definisce il [[sistema tecnologico]], individua [[classe di untià tecnologiche|classi di unità tecnologiche]],[[unità tecnologica|unità tecnologiche]] e [[classe di elementi tecnici|classi di elementi tecnici]], ed i criteri per l'individuazione degli [[elemento tecnico|elementi tecnici]];
 +
# la [[UNI 8290-2:1983]] definisce 63 requisiti ed i criteri di analisi;
 +
# la [[UNI 8290-3:1987]] definisce e analizza gli [[agente|agenti]] e le [[azione|azioni]] che in condizioni di esercizio si esercitano sul [[sistema edilizio]];
 +
# la [[10838:1999]] stabilisce la terminologia da adottare in relazione all'[[utenza]] finale.
 +
Le prime due norme, strettemante legate all'analisi esigenziale-prestazionale, lasciano in sospeso differenti - e non marginali - aspetti, a discapito dell'operatività dell'intero sistema, ed in particolare:
 +
* vengono definite le [[classe di esigenza|classi]] ma non le [[esigenza|esigenze]];
 +
* i [[requisito|requisiti]] non vengono attribuiti alle diverse [[classe di esigenza|classi]] (in realtà dovrebbero essere riferiti alle [[esigenza|esigenze]], ma queste non sono state definite);
 +
* dando per scontato che le [[prestazione|prestazioni]] siano pari ai [[requisito|requisiti]], non vengono indicate le modalità di stima (o misura) delle stesse, e cioè non sono definite le singole [[specificazione di prestazione|specificazioni]]<ref>La norma potrebbe lasciare a intendere che queste devono essere di volta in volta determinate in funzione del singolo progetto da sviluppare. E' invece opinione del contributore che le [[specificazione di prestazione|specificazioni di prestazione]] sono legate direttamente alla [[prestazione]], e questa a sua volta al [[requisito]], che è univocamente determinato da [[UNI 8290-2:1983]]; sono invece le [[specifica di prestazione|specifiche]] a variare di volta in volta, tanto che la redazione del [[programma prestazionale]] deve considerarsi un documento di progetto a tutti gli effetti.</ref>.
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Ciclo di vita]]
* [[Ciclo di vita]]
Riga 22: Riga 34:
* [[Requisito]]
* [[Requisito]]
* [[Sistema edilizio]]
* [[Sistema edilizio]]
 +
== Note ==
 +
<references/>
{{Footer}}
{{Footer}}
[[Categoria:Analisi esigenziale-prestazionale]]
[[Categoria:Analisi esigenziale-prestazionale]]

Versione delle 14:19, 18 mag 2011

Approccio metodologico al processo edilizio che sviluppa le soluzioni di progetto partendo dall'analisi delle classi di esigenza e delle relative esigenze alla definizione dei requisiti e delle specificazioni di prestazione, allo scopo di valutare la qualità dell'intero intervento o di parte di esso, degli elementi tecnici e/o di quelli spaziali.

Descrizione

L'analisi esigenziale-prestazionale rappresenta la metodologia che la disciplina della Tecnologia dell'Architettura utilizza durante il processo edilizio con lo scopo di perseguire la qualità edilizia, e cioè di soddisfare i bisogni dei committenti e degli utenti dell'organismo edilizio.
Attualmente non esiste una norma tecnica che ne chiarisca i passaggi; è però possibile individuare le seguenti fasi:

  1. individuare la committenza e l'utenza dell'organismo edilizio;
  2. classificare i bisogni attraverso le classi di esigenza e le esigenze;
  3. stabilire quali parti del sistema edilizio sono atte a soddisfare le esigenze individuate, e cioè quali elementi tecnici e/o spaziali erogano le prestazioni che soddisfano le diverse esigenze opportunamente tradotte in requisiti;
  4. esprimere le prestazioni attraverso opportune specificazioni, ossia determinare attributi e/o variabili che descrivono la prestazione;
  5. individuare le specifiche di prestazione, cioè i valori soglia che attributi e/o variabili devono raggiungere per considerare soddisfatto il requisito;
  6. strutturare le diverse specificazioni in un programma prestazionale;
  7. elaborare la soluzione di progetto in funzione della sua capacità di soddisfare il programma prestazionale.

L'analisi esigenziale-prestazionale necessita quindi di diversi strumenti teorici, ed in particolare utilizza:

La normativa tecnica

Sul finire degli anni '70 sono state varate, per un periodo lungo un decennio, una serie di otto norme che, anche se non definiscono i termini generali con i quali condurre un'analisi esigenziale-prestazionale, consentono di chiarire un discreto numero di aspetti.
Ad eccezione delle prime due (UNI 7867-1:1978 e UNI 7867-4:1979, sostituite dalla unica UNI 10838:1999), tutte le norme sono attualmente in vigore, per cui restano il principale - se non l'unico - riferimento in questo campo. In particolare:

  1. la UNI 8289:1981 definisce sette classi di esigenza;
  2. la 8290-1:1981 definisce il sistema tecnologico, individua classi di unità tecnologiche,unità tecnologiche e classi di elementi tecnici, ed i criteri per l'individuazione degli elementi tecnici;
  3. la UNI 8290-2:1983 definisce 63 requisiti ed i criteri di analisi;
  4. la UNI 8290-3:1987 definisce e analizza gli agenti e le azioni che in condizioni di esercizio si esercitano sul sistema edilizio;
  5. la 10838:1999 stabilisce la terminologia da adottare in relazione all'utenza finale.

Le prime due norme, strettemante legate all'analisi esigenziale-prestazionale, lasciano in sospeso differenti - e non marginali - aspetti, a discapito dell'operatività dell'intero sistema, ed in particolare:

  • vengono definite le classi ma non le esigenze;
  • i requisiti non vengono attribuiti alle diverse classi (in realtà dovrebbero essere riferiti alle esigenze, ma queste non sono state definite);
  • dando per scontato che le prestazioni siano pari ai requisiti, non vengono indicate le modalità di stima (o misura) delle stesse, e cioè non sono definite le singole specificazioni[1].

Voci correlate

Note

  1. La norma potrebbe lasciare a intendere che queste devono essere di volta in volta determinate in funzione del singolo progetto da sviluppare. E' invece opinione del contributore che le specificazioni di prestazione sono legate direttamente alla prestazione, e questa a sua volta al requisito, che è univocamente determinato da UNI 8290-2:1983; sono invece le specifiche a variare di volta in volta, tanto che la redazione del programma prestazionale deve considerarsi un documento di progetto a tutti gli effetti.
La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali