Progettazione ambientale/Verifica

Da TecnoLogica.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 54: Riga 54:
I sistemi di valutazione ambientale degli edifici più conosciuti sono:
I sistemi di valutazione ambientale degli edifici più conosciuti sono:
-
*BREAAM EcoHomes;
+
{|
-
*GB Tool;
+
| [[File:Breaam.jpg|50px]] || BREAAM EcoHomes || [[File:LEED.png|50px]] || LEED
-
*LEED;
+
|-
-
*Protocollo ITACA;
+
| [[File:Itaca.png|50px]] || Protocollo Itaca || [[File:GreenStar.png|50px]] || Green Star
-
*Green Star.
+
|}
 +
 
===Metodi sintetici===
===Metodi sintetici===
(''da compilare'')
(''da compilare'')

Versione delle 07:50, 1 dic 2012

logo Questa pagina contiene una o più parti ancora in corso di compilazione. Queste sono segnalate dalle diciture da compilare e/o da completare.

I contributori si impegnano a rendere disponibile e completo il lemma nel più breve tempo possibile.

logo Questa pagina contiene elementi frutto di una o più ricerche originali dei contributori, che nel testo sono però opportunamente evidenziate. Nella sua consultazione, quindi, devi fare particolare attenzione a tutte le indicazioni e le note bibliografiche in esso contenute.

Se sei giunto qui da un'altra pagina per errore, per favore torna indietro e correggi il collegamento.

Il lemma è un contributo originale dell'autore

Descrizione

Nella progettazione ambientale, la fase di verifica ha lo scopo di conoscere la qualità edilizia della costruzione, ed in principal modo il soddisfacimento delle classi di esigenza del benessere e della salvaguardia dell'ambiente.
Attualmente non sono in vigore obblighi normativi e protocolli ufficialmente utilizzabili per eseguire tale verifica, ma nel tempo si sono diffusi metodi ed approcci diversi, che possono essere però catalogati in tre grandi gruppi[1]:

Metodi sul ciclo di vita dei prodotti

Fanno capo a questo gruppo i metodi che valutano gli impatti ambientali dei processi produttivi secondo le indicazioni del ciclo di vita.
La normativa di riferimento è la ISO 14040, che suddivide le fasi di analisi in:

  1. goal and scope definition (definizione degli scopi e degli obiettivi): si stabiliscono le finalità, le unità funzionali, i confini, i dati per la valutazione e i limiti di rappresentatività del modello;
  2. Life Cycle Inventory, LCI (analisi di inventario): si stabiliscono i flussi in entrata di materia ed energia, ed i conseguenti flussi in uscita di ogni processo di trasformazione e trasporto del sistema di prodotto, e si costruisce il modello teorico relativo;
  3. Life Cycle Impact Assessment, LCIA (analisi degli impatti): si studia l'impatto ambientale del processo per conoscere i disequilibri provocati dal rilascio in ambiente dei rifiuti;
  4. Life Cycle Interpretation (interpretazione e miglioramento): si individuano le modifiche per ridurre l'impatto del sistema sull'ambiente.

Alcuni metodi sono in grado di effettuare la valutazione dell'intero ciclo, considerando l'intervento edilizio come un sistema di prodotto; altri compiono esclusivamente un'analisi di inventario o un'analisi degli impatti.
Ad ogni modo, i metodi LCA based sono molto complessi, e richiedono una particolare specializzazione nella gestione dei dati, ma forniscono risultati analitici e, di conseguenza, estremamente affidabili.
I metodi più diffusi sono:

  • EDIP 2003;
  • Eco-indicators ’99;
  • EPS 2000;
  • BEES 4.0.

Metodi multicriteria

Appartengono a questo gruppo tutti i metodi che valutano la qualità attraverso un sistema a multi criteri, e cioè che si basa su un protocollo articolato nelle seguenti fasi:

  1. stabilire un insieme di requisiti da soddisfare;
  2. fissare i criteri di soddisfacimento dei requisiti, quali gli indicatori e i valori-soglia;
  3. valutare i punteggi da attribuire al soddisfacimento dei requisiti, e i pesi ponderali degli stessi;
  4. eseguire la valutazione e la somma tra i diversi punteggi ottenuti.

Rispetto ai generici metodi, quelli orientati verso l'ecosostenibilità e la progettazione ambientale utilizzano criteri orientati al soddisfacimento dei requisiti appartenenti alle classi benessere e salvaguardia dell'ambiente.
Le norme di riferimento in tal caso sono la ISO 14020 che regolamenta le etichette ecologiche, cioè quelle certificazioni sui prodotti a contenuto impatto ambientale, e la UNI 11277:2008 che fornisce esplicitamente indicazioni sui criteri da adottare nei sistemi di valutazione.
Di solito, le etichette ambientali si basano su sistemi di analisi multicriteria del tipo a check list, mentre i sistemi di valutazione della costruzione, più estesi e complessi, sono del tipo a punteggio.
Nella valutazione del progetto ambientale è possibile utilizzare entrambi i metodi: nel primo caso, si richiede che progetto impieghi solo materiali e componenti con etichettatura ecologica; nel secondo, che il progetto venga stimato attraverso un metodo multicriteria per la valutazione ambientale degli edifici.
Le etichette ambientali più diffuse sono:

EcoLabel.png Eco LABEL BlaueEngel.png Der Blaue Engel
NordicSwan.png Nordic Swan NaturePlus.png Nature Plus
ANAB.png Certificazione ANAB/ICEA PEFC.png PEFC
FSC.png FSC Mobius.png Ciclo di Mobius
PannelloEco.png Pannello ecologico ICMQ.png ICMQ Eco

I sistemi di valutazione ambientale degli edifici più conosciuti sono:

Breaam.jpg BREAAM EcoHomes LEED.png LEED
Itaca.png Protocollo Itaca GreenStar.png Green Star

Metodi sintetici

(da compilare)

Voci correlate

Note

  1. [Filagrossi, 2009.]Cristian Filagrossi Ambrosino (2009).
    Strumenti per la verifica della sostenibilità dei prodotti edilizi con materiali avanzati. UniNa. Show in Bibliography
La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali