Ammettenza termica

Da TecnoLogica.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 29: Riga 29:
Conoscendo la funzione <math>\vartheta_{a} [t]</math> che descrive l'andamento della temperatura in funzione del tempo <math>t</math> è possibile calcolarne la media <math>\vartheta_{am}</math>; l'ammettenza è quel parametro che permette di determinare il flusso termico che attraversa per [[conduzione]] l'elemento ogni volta che <math>\vartheta_{a} [t] \ne \vartheta_{am}</math>, cioè quando la temperatura nell'istante considerato differisce dalla temperatura media. Ne consegue che alti valori di ammettenza permettono un maggiore flusso termico tra gli elementi, a parità di differenza di temperatura.<br/>
Conoscendo la funzione <math>\vartheta_{a} [t]</math> che descrive l'andamento della temperatura in funzione del tempo <math>t</math> è possibile calcolarne la media <math>\vartheta_{am}</math>; l'ammettenza è quel parametro che permette di determinare il flusso termico che attraversa per [[conduzione]] l'elemento ogni volta che <math>\vartheta_{a} [t] \ne \vartheta_{am}</math>, cioè quando la temperatura nell'istante considerato differisce dalla temperatura media. Ne consegue che alti valori di ammettenza permettono un maggiore flusso termico tra gli elementi, a parità di differenza di temperatura.<br/>
L'ammettenza è una delle grandezze che concorre a definire quella [[caratteristica]] degli [[ambiente interno|ambienti]] detta [[inerzia termica]], e cioè la capacità di opporsi alla fluttuazione della temperatura, contenendo lo scarto esistente tra la massima e la minima.
L'ammettenza è una delle grandezze che concorre a definire quella [[caratteristica]] degli [[ambiente interno|ambienti]] detta [[inerzia termica]], e cioè la capacità di opporsi alla fluttuazione della temperatura, contenendo lo scarto esistente tra la massima e la minima.
 +
==Calcolo==
 +
===Elementi opachi===
 +
Per elementi tecnici, elementi semplici e componenti, realizzati soltanto con un unico [[materiale]], occorre conoscere:
 +
*lo spessore <math>d</math>, e cioè la dimensione lungo la quale avviene il passaggio del flusso termico ([[metro|metri]]);
 +
*la [[conduttività termica]] <math>\lambda</math> ([[watt]] al [[metro]] [[kelvin]]);
 +
*la [[massa volumica]] <math>\rho</math> ([[chilogrammo|chilogrammi]] al [[metro|metro cubo]]);
 +
*la [[capacità termica]] <math>c</math> ([[joule]] al [[kelvin]]);
 +
si stabilisce:
 +
*il periodo di osservazione <math>t</math> ([[secondo|secondi]]) che per oscillazioni di un giorno è pari a 86400;
 +
si calcolano:
 +
*la '''profondità di penetrazione periodica''' <math>\delta=\sqrt{\frac{\lambda t}{\pi\rho c}}</math>;
 +
*il rapporto <math>\xi=\frac{d}{\delta}</math>.
 +
Queste permettono di costruire la '''matrice di trasferimento termico''' del componente, e cioè la matrice <math>\underline{M}</math> di dimensioni 2x2 le cui componenti sono:
 +
 +
<math>\underline{m}_{11} = \underline{m}_{22} = \cosh{\xi} \cos{\xi}+\imath \sinh{\xi} \sin{xi}</math>
 +
 +
<math>\underline{m}_{12} = -\frac{\delta}{2\lambda} [\sinh{\xi} \cos{\xi} + \cosh{\xi} \sin{\xi} + \imath ( \cosh{\xi} \sin{\xi} - \sinh{\xi} \cos{\xi})]</math>
 +
 +
<math>\underline{m}_{21} = -\frac{\lambda}{\delta} [\sinh{\xi} \cos{\xi} - \cosh{\xi} \sin{\xi} + \imath ( \cosh{\xi} \sin{\xi} + \sinh{\xi} \cos{\xi})]</math>.
 +
==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Conduzione termica]]
*[[Conduzione termica]]

Versione delle 19:00, 20 gen 2012

Grandezza fisica
Tipologia Derivata scalare estensiva
Simbolo: LaTeX: Y
Unità di misura
Sistema internazionale: watt/metro quadro kelvin (W/m2K)
Sistema tecnico:
Sistema imperiale:
Branca fisica:

Definizioni

Ampiezza complessa della densità di flusso termico attraverso la superficie del componente adiacente ad una zona termica diviso l’ampiezza complessa della temperatura della medesima zona.[1]

Descrizione

L'ammettenza termica è una grandezza che consente di determinare la temperatura di un elemento in regime dinamico, e cioè che cambia istante per istante. La fluttuazione deve avere carattere periodico: tutte le temperature devono cioè ripetersi dopo che è trascorso un ben determinato tempo LaTeX: t, detto appunto periodo.
Questa condizione si ritrova nel calcolo dei flussi termici che attraversano per conduzione gli elementi tecnici che formano un particolare ambiente interno e per tale motivo l'ammettenza è una grandezza utilizzata come parametro negli algoritmi di calcolo della temperatura dell'aria. In questo caso, la periodicità nella variazione della temperatura è assicurata dalla fluttuazione periodica (nell'arco della giornata o dell'intero anno) della temperatura esterna.
Conoscendo la funzione LaTeX: \vartheta_{a} [t] che descrive l'andamento della temperatura in funzione del tempo LaTeX: t è possibile calcolarne la media LaTeX: \vartheta_{am}; l'ammettenza è quel parametro che permette di determinare il flusso termico che attraversa per conduzione l'elemento ogni volta che LaTeX: \vartheta_{a} [t] \ne \vartheta_{am}, cioè quando la temperatura nell'istante considerato differisce dalla temperatura media. Ne consegue che alti valori di ammettenza permettono un maggiore flusso termico tra gli elementi, a parità di differenza di temperatura.
L'ammettenza è una delle grandezze che concorre a definire quella caratteristica degli ambienti detta inerzia termica, e cioè la capacità di opporsi alla fluttuazione della temperatura, contenendo lo scarto esistente tra la massima e la minima.

Calcolo

Elementi opachi

Per elementi tecnici, elementi semplici e componenti, realizzati soltanto con un unico materiale, occorre conoscere:

si stabilisce:

  • il periodo di osservazione LaTeX: t (secondi) che per oscillazioni di un giorno è pari a 86400;

si calcolano:

  • la profondità di penetrazione periodica LaTeX: \delta=\sqrt{\frac{\lambda t}{\pi\rho c}};
  • il rapporto LaTeX: \xi=\frac{d}{\delta}.

Queste permettono di costruire la matrice di trasferimento termico del componente, e cioè la matrice LaTeX: \underline{M} di dimensioni 2x2 le cui componenti sono:

LaTeX: \underline{m}_{11} = \underline{m}_{22} = \cosh{\xi} \cos{\xi}+\imath \sinh{\xi} \sin{xi}

LaTeX: \underline{m}_{12} = -\frac{\delta}{2\lambda} [\sinh{\xi} \cos{\xi} + \cosh{\xi} \sin{\xi} + \imath ( \cosh{\xi} \sin{\xi} - \sinh{\xi} \cos{\xi})]

LaTeX: \underline{m}_{21} = -\frac{\lambda}{\delta} [\sinh{\xi} \cos{\xi} - \cosh{\xi} \sin{\xi} + \imath ( \cosh{\xi} \sin{\xi} + \sinh{\xi} \cos{\xi})].

Voci correlate

Note

  1. UNI EN ISO 13786:2008
La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali