Umidità (meteorologia)

Da TecnoLogica.

logo Questa pagina contiene elementi frutto di una o più ricerche originali dei contributori, che nel testo sono però opportunamente evidenziate. Nella sua consultazione, quindi, devi fare particolare attenzione a tutte le indicazioni e le note bibliografiche in esso contenute.

Se sei giunto qui da un'altra pagina per errore, per favore torna indietro e correggi il collegamento.

logo Questa pagina contiene una o più parti ancora in corso di compilazione. Queste sono segnalate dalle diciture da compilare e/o da completare.

I contributori si impegnano a rendere disponibile e completo il lemma nel più breve tempo possibile.

logo Questa pagina contiene uno o più tools gratuiti sviluppati dal compilatore di TecnoLogica. Prima di utilizzarli consulta le avvertenze.

Con questi tools potrai eseguire rapidamente le valutazioni ed i calcoli contenuti nella pagina.
I tools sono frutto della ricerca originale del compilatore; devono considerarsi sperimentali e non possono sostituire i softwares necessari allo svolgimento di incarichi professionali.
Se sei giunto qui da un'altra pagina per errore, per favore torna indietro e correggi il collegamento.

Descrizione

(da compilare)

Calcolo

Umidità relativa media giornaliera media mensile

Tabella delle pressioni del vapore

La determinazione teorica dell'umidità relativa media giornaliera media mensile si calcola statisticamente sulla base di dati statisticamente rilevati nell'arco temporale di 20 o 30 anni, resi disponibili o nell'Atlante Climatico d'Italia o nella UNI 10349:1994.
Qui sono consultabili i dati di varie località (i capoluoghi di provincia esistenti nel 1994 e tutte le stazioni meteorologiche militari), secondo la seguente modalità: per i capoluoghi di provincia sono disponibili i valori medi giornalieri medi mensili di pressione parziale del vapore d'acqua dell'aria esterna, mentre per le stazioni meteorologiche militari sono registrati i valori medi giornalieri medi mensili di umidità relativa massima e minima.
Nel caso si vogliano utilizzare i valori riportati nella tabella UNI, per stabilire l'umidità relativa occorre sapere la temperatura media giornaliera media mensile della località ed utilizzare la formula di Magnus per conoscere la pressione di saturazione pvs, ottenendo quindi:

Umid01.gif.

I valori di pressione della norma UNI sono riportati nella tabella a fianco.
Nel caso si vogliano utilizzare i valori riportati nell'Atlante, l'umidità relativa media giornaliera media mensile è data dalla relazione:

Umid02.gif,

dove Ux e Un rappresentano i valori di umidità massima e minima registrati in un determinato mese per quella stazione meteorologica.

Per calcolare l'umidità in altre località, la norma[1] prescrive di individuare la stazione meteorologica più vicina, e poi:

  1. per le regioni Piemonte, Val d'Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria: utilizzare la stessa umidità assoluta della località di riferimento, ed in base a questo valore calcolare l'umidità relativa;
  2. per le regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna: utilizzare lo stesso contenuto entalpico dell'aria della località di riferimento, ed in base a questo valore calcolare l'umidità relativa;
  3. per le regioni Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzi, Molise: calcolare entrambi i valori di umidità relativa descritti ai precedenti punti 1 e 2, ed assumere poi come risultato la media matematica di essi.

Nel primo caso si procede nel seguente modo: sia RHref l'umidità relativa media della stazione meteorologica di riferimento, e sia θref la temperatura media sempre della medesima stazione. Si può ora calcolare la pressione di saturazione pvs,ref utilizzando la formula di Magnus e, conosciuto il valore, il titolo xref (kgv/kgas) dell'aria della stazione meteo. Secondo la norma, nella località di calcolo in quel mese l'aria ha il medesimo titolo precedentemente torvato. Per sapere il valore di umidità relativa corrispondente al titolo, bisogna procedere nel modo seguente: trovata la temperatura media della località, si calcola il valore di pressione di saturazione pvs sempre con la medesima formula di Magnus; grazie al titolo xref precedentemente trovato si determina la pressione del vapore usando la relazione:

Umid03.gif.

Conosciuta la pressione pv, e trovata quella di saturazione pvs, il rapporto pv/pvs restituisce il valore di umidità relativa cercato.

Nel secondo caso si procede nel seguente modo: sia RHref l'umidità relativa media della stazione meteorologica di riferimento, e sia θref la temperatura media sempre della medesima stazione. Si può ora calcolare la pressione di saturazione pvs,ref utilizzando la formula di Magnus e, conosciuto il valore, il titolo xref (kgv/kgas) dell'aria della stazione meteo. Grazie a questo, si procede a calcolare l'entalpia href (kJ/kg) che, secondo la norma, è la medesima che si ritrova sul luogo di calcolo. Ora non resta che risalire al valore di umidità relativa, e si procede come segue: trovata la temperatura media θmed della località, si calcola il valore di pressione di saturazione pvs sempre con la medesima formula di Magnus; grazie all'entalpia href precedentemente trovata si determina il titolo usando la relazione:

Umid04.gif.

Ora si procede come nel precedente caso, calcolando la pressione parziale del vapore pv e quindi l'umidità relativa cercata RH = pv/pvs.

Il terzo caso prevede di trovare due valori di umidità relativa RH1 e RH2 seguendo rispettivamente le procedure illustrate nel primo e nel secondo caso. Il valore cercato è pari alla media matematica dei precedenti due risultati, e cioè RH = (RH1+RH2)/2.

Tools.jpg È possibile scaricare questo tool in formato Excel per eseguire automaticamente il calcolo dell'umidità relativa per un particolare mese dell'anno. Prima dell'utilizzo leggi le avvertenze.

Voci correlate

Note

  1. UNI 10339:1995.
La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali