Piano di classificazione SfB

Da TecnoLogica.

Versione delle 14:53, 17 ago 2012, autore: Lucarck (Discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Il Piano di classificazione SfB è un modo di classificazione e codicizzazione diffuso a livello europeo per unificare e connettere i documenti del progetto esecutivo.

Sinonimi, acronimi, traduzioni

Acronimi

Pc/SfB.

Traduzioni

CI/SfB (eng.).

Descrizione

Negli anni '40 il "Comitato di coordinamento per i problemi edilizi" di Svezia (il cui acronimo è appunto SfB) elabora, grazie all'architetto Lars Magnus Giertz un piano per la classificazione della documentazione necessaria nelle fasi di produzione edilizia. Successivamente il sistema viene sviluppato, ampliato e più volte aggiornato a partire dagli anni '60 in Gran Bretagna, diventando "uno dei più raffinati sistemi di classificazione e codifica disponibili per l'industria edilizia[1]". In Italia il sistema SfB è stato introdotto per la prima volta nel 1983 dall'architetto Giuseppe Vetriani.
Il sistema si basa su un codice a cinque posti, ognuno dei quali si riferisce ad una particolare scala di osservazione. Il fruitore del progetto può quindi sfogliare ed ordinare i documenti in funzione delle proprie necessità: ad esempio, l'esecutore edile necessita di disporre la documentazione partendo dagli elaborati grafici di inquadramento generale per poi proseguire a quelli di dettaglio, mentre un fornitore di infissi deve partire dai disegni costruttivi di dettaglio di porte e finestre, per poi conoscere la loro posizione nell'organismo edilizio per procedere al montaggio. I livelli di classificazione sono chiamati "tavole" e vengono numerati da 0 a 4 nel seguente modo:

  • Tavola 0 - Ambiente fisico o Ambiente naturale e costruito, classifica le informazioni riguardanti i criteri di progettazione relativi alla pianificazione territoriale e alla progettazione di tipologie edilizie; il codice è costituito da una coppia di numeri;
  • Tavola 1 - Elementi, classifica gli elementi edilizi come parti funzionali del sistema edilizio; il codice è costituito da una coppia di numeri posti tra parentesi tonde;
  • Tavola 2 - Lavori, classifica le lavorazioni secondo l'aspetto fisico dei materiali impiegati; il codice è costituito da una lettera alfabetica maiuscola;
  • Tavola 3 - Materiali, classifica i materiali edilizi a seconda della loro natura; il codice è costituito da una lettera minuscola seguita da un numero da 1 a 9;
  • Tavola 4 - Attività e requisiti, classifica le informazioni sull'attività edilizia e sull'uso delle risorse; il codice è costituito da una lettera alfabetica maiuscola.

Le tavole 0 e 4 sono state aggiunte nella versione inglese, e consentono di inquadrare a scala urbana e dal punto di vista strategico rispettivamente; le tavole da 1 a 3, provenienti dall'originaria versione svedese, sono invece in grado di classificare il prodotto edilizio dal punto di vista funzionale (tavola 1), produttivo (tavola 2) e materico (tavola 3)[2].

Esempi

Intero codice

Un esempio di codice Pc/SfB è:
52 (35) Rr1 P;
esso si riferisce ad una controsoffittatura fonoassorbente in gesso da realizzarsi all'interno di un cinema in quanto:

  • 52 corrisponde a Edifici e attrezzature per lo spettacolo;
  • (35) si riferisce a Controsoffitti;
  • R indica Lastre piane e pannelli;
  • r1 corrisponde a Argilla, gesso, magnesio e leganti plastici;
  • P indica Suono e quiete.

Il realizzatore delle controsoffittature sfoglierà i documenti di progetto partendo da quelli che alla tavola 1 riportano il codice (35); un ingegnere acustico invece consulterà il progetto prendendo in considerazione soltanto i documenti che alla tavola 4 riportino il codice P.
Nel caso in cui uno o più dei cinque livelli non dovesse essere riportato (come nel caso della classificazione di prodotti, per i quali si compilano soltanto le tavole 1, 2 e 3), questi vengono sostituiti da tratti orizzontali (-); nel caso precedente, il codice risulterebbe il seguente:
-- (35) Rr1 -.

Elaborati grafici

Per codicizzare gli elaborati grafici è possibile utilizzare le indicazioni del Piano, ed in particolare quanto contenuto nella Tavola 1. È possibile, infatti[1], nominare viste e sezioni attraverso una stringa alfanumerica di otto caratteri così composti:

  1. il primo carattere è la lettera dell'alfabeto latino che indica il tipo di elaborato: I, L, A, P; più raramente S, E e C per i disegni utilizzati nelle distinte spazi, elementi e componenti;
  2. il secondo carattere è sempre una parentesi tonda aperta (  ;
  3. il terzo ed il quarto carattere sono due numeri che corrispondono al codice della Tavola 1 del Pc/SfB indicante il tipo di elemento raffigurato; se l'elaborato è generale (cioè rappresenta più elementi differenti) allora al posto dei due numeri si scrivono due tratti orizzontali --;
  4. il quinto carattere è sempre una parentesi tonda chiusa )  ;
  5. il sesto e il settimo carattere corispondono ad un numero progressivo.

Per esempio, la planimetria generale di inquadramento dell'area avrà un codice tipo I(--)01 perché:

  • I corrisponde ad un elaborato di informazione generale;
  • -- corrisponde a nessun elemento particolare;
  • 01 corrisponde a primo elaborato di informazione generale.

Se nel progetto si inserisce una seconda planimetria, ad esempio quella catastale, questa avrebbe il codice I(--)02.
Andando avanti con gli elaborati, comincerebbero quelli di localizzazione di base: le piante, i prospetti e le sezioni; anche questi non si riferiscono ad alcun elemento in particolare, per cui avrebbero codice tipo L(--) seguiti da un numero progressivo: 01, 02, 03, ecc.
Si procede quindi a codificare gli elaborati di localizzazione specifica: una pianta nella quale sono posizionati, ad esempio, i tramezzi interni avrebbe codice L(22) seguita da un numero progressivo ('01 per il primo livello, 02 per il secondo, e così via). Può accadere che nella stessa pianta siano presenti non soltanto i tramezzi interni, ma anche le pareti esterne, per cui il codice sarebbe L(2-), dove per 2- si intende genericamente Strutture di elevazione al rustico, gruppo al quale appartengono sia le partizioni che le chiusure.
Sugli elaborati di localizzazione vengono poi inseriti i richiami agli elementi che vengono rappresentati in dettaglio negli elaborati di costruzione e produzione; il codice di questi ultimi è preceduto da una A (costruzione e/o assemblaggio) o una P (produzione). Un infisso esterno, ad esempio, che deve essere prodotto in un'officina al di fuori del cantiere, ha un codice tipo P(31), seguito da un numero progressivo; un particolare costruttivo di un pozzetto di scarico dell'acqua piovana avrebbe invece un codice tipo A(53).

Note

  1. 1,0 1,1 [Saverio Mecca, ''Il progetto edilizio esecutivo'', La Nuova Italia Scientifica, Roma 1991.]Saverio Mecca (1991).
    Il progetto edilizio esecutivo. La Nuova Italia Scientifica. Show in Bibliography
  2. Il prezzario delle opere edili della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia utilizza proprio i livelli 1, 2 e 3 per codicizzare i prodotti in esso contenuti.
La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali