Cerchio di Mohr

Da TecnoLogica.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 30: Riga 30:
<math> r = \sqrt { \frac{\left( s_{11} + s_{22} \right)^2}{4} + s_{12} ^2 } </math>.
<math> r = \sqrt { \frac{\left( s_{11} + s_{22} \right)^2}{4} + s_{12} ^2 } </math>.
 +
==Polo e antipolo==
 +
[[File:MohrPolo.png|right|200px]]
 +
Il polo è un punto notevole che si trova sulla circonferenza; nella notazione utilizzata è contrassegnato con ''P''.<br/>
 +
La sua determinazione grafica è molto semplice:
 +
#si traccia una retta orizzontale passante per la punta del vettore che rappresenta la componente s<sub>12</sub>;
 +
#si traccia una retta verticale passante per la punta del vettore che rappresenta la componente s<sub>21</sub>;
 +
l'intersezione tra le due rette individua il punto ''P''.<br/>
 +
Analiticamente, le coordinate del polo sono ''P'' = ( s<sub>22</sub>, - s<sub>12</sub>).
 +
 +
(''da completare'')
 +
==Autovalori e autovettori==
Conosciuti centro e raggio, gli autovalori s<sub>I</sub> e s<sub>II</sub> sono immediatamente determinati grazie alle relazioni:
Conosciuti centro e raggio, gli autovalori s<sub>I</sub> e s<sub>II</sub> sono immediatamente determinati grazie alle relazioni:

Versione delle 19:08, 19 dic 2012

logo Questa pagina contiene una o più parti ancora in corso di compilazione. Queste sono segnalate dalle diciture da compilare e/o da completare.

I contributori si impegnano a rendere disponibile e completo il lemma nel più breve tempo possibile.

Descrizione

È una costruzione geometrica che si costruisce partendo da un tensore di secondo ordine piano simmetrico grazie alla quale è possibile determinare per via grafica:

  • le componenti del vettore che il tensore associa ad una generica direzione αn;
  • le direzioni principali del tensore, e i relativi autovalori.

Per fare ciò, occorre:

  1. eseguire la costruzione del cerchio
  2. individuare un punto notevole, detto polo.

Grazie al cerchio di mohr, i risultati grafici possono permettere anche la soluzione analitica dei problemi affrontati, tanto da essere spesso il metodo preferito rispetto alle tradizionali tecniche di determinazione tipiche dell'algebra tensoriale.

Costruzione

TensSymPiano.png

Sia dato il tensore simmetrico piano LaTeX:  \mathbf{S} di coordinate:

LaTeX:  \mathbf{S} = \begin{bmatrix} s_{11} & s_{12} \\ s_{21} & s_{22} \end{bmatrix} ,

la cui rappresentazione nel piano è riportata nel disegno a fianco.
Questo tensore dà origine ad un cerchio di Mohr, che può essere tracciato seguendo le indicazioni che seguono.
Si tracci un sistema di assi coordinati ortogonali n0t, con n asse orizzontale, e si riportino su di esso i valori delle componenti s11 e s22; se le componenti sono positive, allora saranno positive anche le loro rappresentazioni su n.
Ad esempio, se s11 = 5 e s22 = 2, i punti da inserire nel diagramma per costruire il cerchio di Mohr avranno rispettivamente coordinate (5, 0) e (2, 0). Allo stesso modo, se s11 = -3 e s22 = 1, allora i punti avranno coordinate (-3, 0) e (1, 0).
Si procede quindi a riportare i valori delle componenti miste s12 e s21 secondo la convenzione di Mohr. Se nella rappresentazione del tensore (disegno in alto) la componente s12 ruota in senso antiorario intorno all'origine degli assi, allora deve essere riportata negativamente sul diagramma; in caso contrario, se s12 ruota in senso orario intorno all'origine, allora è positiva. Stabilito il segno, il vettore deve essere disegnato verticalmente (parallelo quindi all'asse t) a partire dall'estremo del vettore s11 precedentemente tracciato sull'asse n.
Il vettore s21 deve invece essere disegnato in verticale, a partire dall'estremo del vettore s22, ma dal lato opposto rispetto a s12. Tenendo conto quindi della convenzione di Mohr sui segni, i punti estremi dei vettori s21 e s22 avranno coordinate (s11, -s12) e (s22, s21); unendo questi due punti è possibile trovare geometricamente il centro C del cerchio - intersezione del segmento con l'asse n - e il raggio - metà del medesimo segmento. CostrMohr.png
In termini algebrici, l'ascissa del cerhio è pari a:

LaTeX:  C = \frac{s_{11} + s_{22}}{2},

mentre il raggio è:

LaTeX:  r = \sqrt { \frac{\left( s_{11} + s_{22} \right)^2}{4} + s_{12} ^2 } .

Polo e antipolo

MohrPolo.png

Il polo è un punto notevole che si trova sulla circonferenza; nella notazione utilizzata è contrassegnato con P.
La sua determinazione grafica è molto semplice:

  1. si traccia una retta orizzontale passante per la punta del vettore che rappresenta la componente s12;
  2. si traccia una retta verticale passante per la punta del vettore che rappresenta la componente s21;

l'intersezione tra le due rette individua il punto P.
Analiticamente, le coordinate del polo sono P = ( s22, - s12).

(da completare)

Autovalori e autovettori

Conosciuti centro e raggio, gli autovalori sI e sII sono immediatamente determinati grazie alle relazioni:

LaTeX:  s_I = C + r e LaTeX:  s_{II} = C - r .

(da completare)

La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali