Modello di cielo isotropo

Da TecnoLogica.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 5: Riga 5:
Adottando il modello, e considerando una linea di [[orizzonte geometrico|orizzonte]] perfettamente rettilinea, l'[[irradianza solare]] su una generica superficie è data dalla relazione:
Adottando il modello, e considerando una linea di [[orizzonte geometrico|orizzonte]] perfettamente rettilinea, l'[[irradianza solare]] su una generica superficie è data dalla relazione:
-
<math>\bar I = \bar I_{bo} R_b + \bar I_{do} R_d + ( \bar I_{bo} + \bar I_{do} ) R_r</math>
+
[[File:cielo_iso.gif]]
-
dove <math>\bar I_{bo}</math> e <math>\bar I_{do}</math> sono le irradianze solari diretta e diffusa che si registrano per la località dove viene eseguito il calcolo, e <math>R_b</math>, <math>R_d</math> e <math>R_r</math> rappresentano i fattori di inclinazione della radiazione diretta, diffusa e riflessa:
+
dove [[File:cielo_01.gif]] e [[File:cielo_02.gif]] sono le irradianze solari diretta e diffusa che si registrano per la località dove viene eseguito il calcolo, e R<sub>b</sub>, R<sub>d</sub> e R<sub>r</sub> rappresentano i fattori di inclinazione della radiazione diretta, diffusa e riflessa:
<math>R_b = \frac{\cos {i}}{\sin{\alpha}}</math>;
<math>R_b = \frac{\cos {i}}{\sin{\alpha}}</math>;

Versione delle 12:11, 22 giu 2020

Descrizione

Modello di cielo che considera la volta celeste come una fonte di radiazione perfettamente diffusa e uniforme.
Questa modellazione non tiene quindi conto delle componenti anisotrope (direzionali e non uniformi) della radiazione proveniente dal cielo, quali la brillanza dell'orizzonte e circumsolare.

Irradianza solare.png

Adottando il modello, e considerando una linea di orizzonte perfettamente rettilinea, l'irradianza solare su una generica superficie è data dalla relazione:

Cielo iso.gif

dove Cielo 01.gif e Cielo 02.gif sono le irradianze solari diretta e diffusa che si registrano per la località dove viene eseguito il calcolo, e Rb, Rd e Rr rappresentano i fattori di inclinazione della radiazione diretta, diffusa e riflessa:

LaTeX: R_b = \frac{\cos {i}}{\sin{\alpha}};

LaTeX: R_d = \frac{1 + \cos {\beta}}{2};

LaTeX: R_r = \rho \frac{1 - \cos {\beta}}{2}.

Gli angoli LaTeX: \alpha, LaTeX: \beta e LaTeX: i sono rispettivamente l'altezza solare, l'inclinazione della superficie rispetto al piano orizzontale e l'angolo incidente dei raggi solari rispetto alla retta normale uscente dal piano.
Il coseno di quest'angolo è ricavabile dalla seguente relazione:

LaTeX: \cos {i} = \cos {\beta} \sin {\alpha} + \sin {\beta} \cos {\alpha} cos {(\lambda- \gamma)},

dove LaTeX: \lambda è l'azimut solare, e LaTeX: \gamma è l'azimut della superficie considerata misurati in senso orario a partire da sud.

Voci correlate

La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali