Fisica

Da TecnoLogica.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 2: Riga 2:
[[Scienza]] rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i [[fenomeno|fenomeni]] naturali che sono suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili (non comprendendo peraltro i [[fenomeno|fenomeni]] [[chimica|chimici]], [[biologica|biologici]], [[geologia|geologici]], che sono oggetto di altre scienze)<ref>Voce [http://www.treccani.it/vocabolario/fisica/ fisica] del Vocabolario on line Treccani.</ref>.
[[Scienza]] rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i [[fenomeno|fenomeni]] naturali che sono suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili (non comprendendo peraltro i [[fenomeno|fenomeni]] [[chimica|chimici]], [[biologica|biologici]], [[geologia|geologici]], che sono oggetto di altre scienze)<ref>Voce [http://www.treccani.it/vocabolario/fisica/ fisica] del Vocabolario on line Treccani.</ref>.
==Descrizione==
==Descrizione==
-
La fisica è la [[scienza]] che si pone l'obiettivo di comprendere e descrivere i [[fenomeno|fenomeni]] che riguardano il moto e l'equilibiro dei corpi, e la variazione ed interazione delle forze e dell'energia.
+
La fisica è la [[scienza]] che si pone l'obiettivo di comprendere e descrivere i [[fenomeno|fenomeni]] che riguardano il moto e l'equilibiro dei corpi, e la variazione ed interazione delle forze e dell'energia. Ciò avviene assumendo delle asserzioni iniziali (assiomi) in funzione delle quali si sviluppa il [[modello]] interpretativo della realtà attraverso sviluppi [[deduttivismo|logico deduttivi]]; per fare questo, la fisica si serve soprattutto della [[matematica]], esprimendo i differenti legami sotto forma di equazioni e sistemi.<br/>
 +
A seconda del punto di vista, è possibile classificare differenti approcci alla fisica.<br/>
 +
Una prima distinzione può essere fatta tra:
 +
*'''''fisica teorica''''', che ha l'obiettivo di stabilire i giusti assiomi, in funzione dei quali il [[modello]] matematico fornisce risultati in accordo con i dati osservabili in natura;
 +
*'''''fisica sperimentale''''', che ha lo scopo di raccogliere i dati della [[fenomeno|realtà fenomenica]] predisponendo i necessari esperimenti ed osservando rigorosi protocolli di misura;
 +
*'''''fisica applicata''''', che utilizza le scoperte della fisica per applicarle agli usi pratici.
 +
Spesso in ambito accademico la fisica applicata è detta anche ''tecnica''; nel gergo architettonico e ingegneristico invece per [[fisica tecnica]] si intende quella branca che ha per oggetto le trasformazioni dell'energia e le sue interazioni con la materia.<br>
 +
Secondo un altro approccio, che si basa sulle verità assiomatiche assunte come principî del ragionamento teorico, la fisica può essere distinta in:
 +
*'''''fisica classica''''' o '''''fisica newtoniana''''', che assume spazio e tempo come entità assolute, e il [[determinismo]] di tutti i [[fenomeno|fenomeni]] osservabili;
 +
*'''''fisica relativistica''''' o '''''fisica einsteiniana''''', che assume spazio e tempo come entità relative;
 +
*'''''fisica quantistica''''' o '''''fisica planckiana''''' che assume l'indeterminazione come fondante i [[fenomeno|fenomeni]] osservabili.
==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Scienza]]
*[[Scienza]]

Versione delle 19:36, 20 nov 2011

Definizioni

Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili (non comprendendo peraltro i fenomeni chimici, biologici, geologici, che sono oggetto di altre scienze)[1].

Descrizione

La fisica è la scienza che si pone l'obiettivo di comprendere e descrivere i fenomeni che riguardano il moto e l'equilibiro dei corpi, e la variazione ed interazione delle forze e dell'energia. Ciò avviene assumendo delle asserzioni iniziali (assiomi) in funzione delle quali si sviluppa il modello interpretativo della realtà attraverso sviluppi logico deduttivi; per fare questo, la fisica si serve soprattutto della matematica, esprimendo i differenti legami sotto forma di equazioni e sistemi.
A seconda del punto di vista, è possibile classificare differenti approcci alla fisica.
Una prima distinzione può essere fatta tra:

  • fisica teorica, che ha l'obiettivo di stabilire i giusti assiomi, in funzione dei quali il modello matematico fornisce risultati in accordo con i dati osservabili in natura;
  • fisica sperimentale, che ha lo scopo di raccogliere i dati della realtà fenomenica predisponendo i necessari esperimenti ed osservando rigorosi protocolli di misura;
  • fisica applicata, che utilizza le scoperte della fisica per applicarle agli usi pratici.

Spesso in ambito accademico la fisica applicata è detta anche tecnica; nel gergo architettonico e ingegneristico invece per fisica tecnica si intende quella branca che ha per oggetto le trasformazioni dell'energia e le sue interazioni con la materia.
Secondo un altro approccio, che si basa sulle verità assiomatiche assunte come principî del ragionamento teorico, la fisica può essere distinta in:

  • fisica classica o fisica newtoniana, che assume spazio e tempo come entità assolute, e il determinismo di tutti i fenomeni osservabili;
  • fisica relativistica o fisica einsteiniana, che assume spazio e tempo come entità relative;
  • fisica quantistica o fisica planckiana che assume l'indeterminazione come fondante i fenomeni osservabili.

Voci correlate

Note

  1. Voce fisica del Vocabolario on line Treccani.
La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali