Attenuazione acustica

Da TecnoLogica.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 37: Riga 37:
==Assorbimento atmosferico==
==Assorbimento atmosferico==
La diffusione del suono può essere ridotta dall'atmosfera in funzione della [[temperatura (meteorologia)|temperatura dell'aria]], dell'[[umidità (meteorologia)|umidità]] e della frequenza del segnale.<br/>
La diffusione del suono può essere ridotta dall'atmosfera in funzione della [[temperatura (meteorologia)|temperatura dell'aria]], dell'[[umidità (meteorologia)|umidità]] e della frequenza del segnale.<br/>
-
La relazione che permette di calcolare l'attenuazione è:
+
La relazione che permette di calcolare l'attenuazione è<ref name="ISO1"/>:
<math>A_{atm} = \frac {\alpha d } {1000}</math>
<math>A_{atm} = \frac {\alpha d } {1000}</math>
-
dove <math>d</math> è la distanza tra la sorgente e il ricevitore (in metri), e <math>\alpha</math> è un valore tabellato in funzione della temperatura e dell'umidità.
+
dove <math>d</math> è la distanza tra la sorgente e il ricevitore (in metri), e <math>\alpha</math> è un valore tabellato in funzione della temperatura e dell'umidità. Per i casi più comuni è possibile utilizzare i seguenti valori:
 +
 
 +
{| class = "wikitable"
 +
! colspan="1" rowspan="3" | Temp.<br/>[°C]
 +
! colspan="1" rowspan="3" | Um. rel.<br/>[%]
 +
! colspan="8" rowspan="1" | Coefficiente di attenuazione atmosferica α [dB/km]
 +
|-
 +
! colspan="8" rowspan="1" | Frequenza nominale [Hz]
 +
|-
 +
! 63 !! 125 !! 250 !! 500 !! 1000 !! 2000 !! 4000 !! 8000
 +
|-
 +
| 10 || 70 || 0.1 || 0.4 || 1.0 || 109 || 3.7 || 9.7 || 32.8 || 117
 +
|-
 +
| 20 || 70 || 0.1 || 0.3 || 1.1 || 2.8 || 5.0 || 9.0 || 22.9 || 76.6
 +
|-
 +
| 30 || 70 || 0.1 || 0.3 || 1.0 || 3.1 || 7.4 || 12.7 || 23.1 || 59.3
 +
|-
 +
| 15 || 20 || 0.3 || 0.6 || 1.2 || 2.7 || 8.2 || 28.2 || 88.8 ||202
 +
|-
 +
| 15 || 50 || 0.l || 0.5 || 1.2 || 2.2 || 4.2 || 10.8 || 36.2 || 129
 +
|-
 +
| 15 || 80 || 0.1 || 0.3 || 1.1 || 2.4 || 4.l || 8.3 || 23.7 || 82.8
 +
|}
 +
 
 +
Per i valori intermedi si può interpolare linearmente. Per intervalli di temperatura e di umidità non compresi nella tabella, o per ottenere risultati più precisi, è possibile utilizzare [http://resource.npl.co.uk/acoustics/techguides/absorption/ questa pagina] per eseguire il calcolo secondo le indicazioni della norma ISO 9631-1:1993.
(''da completare'')
(''da completare'')

Versione delle 09:10, 10 nov 2012

logo Questa pagina contiene una o più parti ancora in corso di compilazione. Queste sono segnalate dalle diciture da compilare e/o da completare.

I contributori si impegnano a rendere disponibile e completo il lemma nel più breve tempo possibile.

Descrizione

Le attenuazioni acustiche sono quelle aliquote che occorre sottrarre al livello di pressione sonora per ottenere l'intensità del suono o del rumore che si può udire in un punto prefissato di ascolto.
Detto cioè LaTeX: L_w il livello di potenza sonora della sorgente, il livello ascoltato in un determinato punto è pari a[1]:

LaTeX: L_p = L_w + D_c - A

dove LaTeX: A è l'attenuazione, e LaTeX: D_c un coefficiente di correzione della direzionalità.
L'attenuazione LaTeX: A in realtà è la somma di diverse aliquote, dovute:

  • alla divergenza geometrica;
  • all'assorbimento atmosferico;
  • all'effetto suolo;
  • alla presenza di barriere;
  • alla presenza di vegetazione;
  • alla presenza di costruzioni industriali;
  • alla presenza di costruzioni urbane.

Il coefficiente di correzione della direzionalità tiene conto dell'incremento di pressione sonora che si verifica quando il suono o il rumore viene emesso in una direzione specifica, allontanandosi cioè dal modello di sorgente puntiforme omidirezionale. In tal caso, il coefficiente è somma di due aliquote:

  • LaTeX: D_I, che tiene conto della direzionalità;
  • LaTeX: D_{\Omega}, che tiene conto della riduzione dell'angolo solido di propagazione.

Divergenza geometrica

La divergenza geometrica tiene conto del decremento del segnale sonoro dovuto alla distanza tra l'ascoltatore e la sorgente.
Se la sorgente può considerarsi puntiforme e omnidirezionale, allora il segnale si propagherà diffondendosi sfericamente intorno al punto di origine. In tal caso l'attenuazione, in decibel, risulta pari a[1]:

LaTeX: A_{div,sp}= 20 \log_{10} {d} + 11,

dove d è la distanza tra la sorgente e l'ascoltatore, espressa in metri.

AcuSorgCyl.png

Nel caso in cui la sorgente si considera lineare, di lunghezza infinita, il suo decadimento si calcola come:

LaTeX: A_{div,cyl} = 20 \log_{10} {d} + 8.

Se la sorgente è lineare, ma di lunghezza finita LaTeX: l, l'attenuazione deve essere invece calcolata con al seguente relazione:

LaTeX: A_{div,cyl} = 10 \log_{10} \left( \frac{ \alpha _1 - \alpha _2} {d r} \right) - 8,

dove LaTeX: d è la distanza minima (in metri) tra il ricevitore e l'asse della sorgente, LaTeX: r è la distanza (in metri) tra il ricevitore e il centro della sorgente, mentre LaTeX:  \alpha _1 e LaTeX:  \alpha _2 sono gli angoli di vista (in radianti) entro i quali il ricevitore vede la sorgente lineare.

Assorbimento atmosferico

La diffusione del suono può essere ridotta dall'atmosfera in funzione della temperatura dell'aria, dell'umidità e della frequenza del segnale.
La relazione che permette di calcolare l'attenuazione è[1]:

LaTeX: A_{atm} = \frac {\alpha d } {1000}

dove LaTeX: d è la distanza tra la sorgente e il ricevitore (in metri), e LaTeX: \alpha è un valore tabellato in funzione della temperatura e dell'umidità. Per i casi più comuni è possibile utilizzare i seguenti valori:

Temp.
[°C]
Um. rel.
[%]
Coefficiente di attenuazione atmosferica α [dB/km]
Frequenza nominale [Hz]
63 125 250 500 1000 2000 4000 8000
10 70 0.1 0.4 1.0 109 3.7 9.7 32.8 117
20 70 0.1 0.3 1.1 2.8 5.0 9.0 22.9 76.6
30 70 0.1 0.3 1.0 3.1 7.4 12.7 23.1 59.3
15 20 0.3 0.6 1.2 2.7 8.2 28.2 88.8 202
15 50 0.l 0.5 1.2 2.2 4.2 10.8 36.2 129
15 80 0.1 0.3 1.1 2.4 4.l 8.3 23.7 82.8

Per i valori intermedi si può interpolare linearmente. Per intervalli di temperatura e di umidità non compresi nella tabella, o per ottenere risultati più precisi, è possibile utilizzare questa pagina per eseguire il calcolo secondo le indicazioni della norma ISO 9631-1:1993.

(da completare)

Note

  1. 1,0 1,1 1,2 ISO 9613-2:1996.
La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali