Sezione in calcestruzzo armato/Pressoflessione

Da TecnoLogica.

(Differenze fra le revisioni)
Riga 10: Riga 10:
#scrivendo l'equilibrio alla rotazione si calcola il momento ultimo <math>M_{u}</math> di rottura della sezione;
#scrivendo l'equilibrio alla rotazione si calcola il momento ultimo <math>M_{u}</math> di rottura della sezione;
#si confrontano i momenti <math>M_{ud}</math> e <math>M_{u}</math>: se risulta che <math>M_{ud}</math> ≤ <math>M_{u}</math>, allora la sezione è verificata.
#si confrontano i momenti <math>M_{ud}</math> e <math>M_{u}</math>: se risulta che <math>M_{ud}</math> ≤ <math>M_{u}</math>, allora la sezione è verificata.
-
Per fare ciò si procede nel seguente modo: per prima cosa si stabiliscono i valori ξ<sub>2</sub>, ξ<sub>3</sub>, λ' e ''x''<sub>4</sub>, che permettono di determinare il campo di rottura della sezione; in funzione del campo, si applicano differenti relazioni per calcolare la profondità dell'asse neutro, e quindi il momento ultimo <math>M_{u}</math> da mettere a confronto con la caratteristica di sollecitazione <math>M_{ud}</math>.<br/>
+
Si procede nel seguente modo: si scrive quindi l'equilibrio alla traslazione, che formalmente assume la forma:
-
I valori ξ<sub>2</sub> e ξ<sub>3</sub> sono le [[profondità adimensionale dell'asse neutro|profondità adimensionali dell'asse neutro]] che caratterizzano i limiti dei campi 2 e 3. Il primo valore è uguale per ogni sezione, e vale 0.259; il secondo dipende dal tipo di ferro utilizzato per l'armatura, e vale 0.688 per tondi del tipo FeB38K, mentre vale 0.658 per tondi del tipo FeB44K.<br/>
+
-
Il valore λ'è costante, ed è pari al rapporto <math>h/d</math>, dove <math>h</math> è l'altezza della sezione e <math>d</math> la distanza del baricentro del ferro inferiore rispetto al bordo superiore della sezione.<br/>
+
-
Il termine ''x''<sub>4</sub> individua la profondità massima dell'asse neutro, oltre la quale l'armatura inferiore si plasticizza per compressione, quando lo sforzo normale è molto elevato e la sezione è totalmente compressa. Il valore di ''x''<sub>4</sub> dipende dal tipo di ferro utilizzato; la formula necessaria per calcolarlo è:
+
-
 
+
-
<math>x_4 = \frac {2884 d - 3 f_{yd} h} {7 \left( 412 - f_{yd} \right)}</math>
+
-
 
+
-
dove <math>f_{yd}</math> è la [[resistenza di calcolo dell'acciaio]], espressa in kN/cm<sup>2</sup>. Sostitudendo e semplificando si ottiene:
+
-
 
+
-
FeB38K, <math>x_4 = \frac {1442 \lambda - 489} {301} h</math>,
+
-
 
+
-
FeB44K, <math>x_4 = \frac {1442 \lambda - 561} {133} h</math>,
+
-
 
+
-
dove λ = d/h.<br/>
+
-
Conosciuti questi ''valori limite'' si può procedere alla determinazione del campo di rottura.<br/>
+
-
Si scrive quindi l'equilibrio alla traslazione, che formalmente assume la forma:
+
<math>F_c + F'_s - F_s = N_{ud}</math>,
<math>F_c + F'_s - F_s = N_{ud}</math>,
Riga 34: Riga 19:
*<math>F_s</math> la risultante delle tensioni di trazione del ferro posto nella parte superiore.
*<math>F_s</math> la risultante delle tensioni di trazione del ferro posto nella parte superiore.
Come già detto, <math>N_{ud}</math> è lo sforzo normale che agisce sulla sezione. L'equazione di equilibrio è stata scritta ipotizzando che il bordo superiore della sezione è compresso, e quello inferiore è teso; in altri termini si ipotizza che la rottura avvenga tra i campi 2 e 4.<br/>
Come già detto, <math>N_{ud}</math> è lo sforzo normale che agisce sulla sezione. L'equazione di equilibrio è stata scritta ipotizzando che il bordo superiore della sezione è compresso, e quello inferiore è teso; in altri termini si ipotizza che la rottura avvenga tra i campi 2 e 4.<br/>
-
Secondo questa ipotesi il calcestruzzo è parzializzato (l'asse neutro infatti al massimo tange la sezione sul bordo inferiore); inoltre, se la rottura avviene in campo 3, sia il calcestruzzo che il ferro si troveranno in fase plastica. Assumendo per valida questa seconda ipotesi, l'equazione di equilibrio diventa:
+
Secondo questa ipotesi il calcestruzzo è parzializzato (l'asse neutro infatti al massimo tange la sezione sul bordo inferiore).
 +
In particolare, se la rottura dovesse avvenire in campo 3, sia il calcestruzzo che il ferro si troverebbero in fase plastica. Se l'ipotesi fosse valida, l'equazione di equilibrio diventerebbe:
<math> 0.8 f_{cd} b x + f_{yd} A'_s - f_{yd} A_s = N_{ud} </math>,
<math> 0.8 f_{cd} b x + f_{yd} A'_s - f_{yd} A_s = N_{ud} </math>,
Riga 46: Riga 32:
<math>x = \frac {f_{yd} \left( A_s - A'_s \right) + N_{ud}} {0.8 f_{cd} b} </math>,
<math>x = \frac {f_{yd} \left( A_s - A'_s \right) + N_{ud}} {0.8 f_{cd} b} </math>,
-
e il valore di ξ pari a:
+
e la profondità adimensionale dell'asse neutro ξ varrebbe:
<math>\xi = \frac{x}{d} = \frac {f_{yd} \left( A_s - A'_s \right) + N_{ud}} {0.8 f_{cd} b d}</math>.
<math>\xi = \frac{x}{d} = \frac {f_{yd} \left( A_s - A'_s \right) + N_{ud}} {0.8 f_{cd} b d}</math>.
-
Trovato ξ, questo deve essere messo a confronto con i valori ξ<sub>2</sub>, ξ<sub>3</sub>, λ' e ''x''<sub>4</sub> precedentemente calcolati; ciò permette di determinare il campo di rottura, e di conseguenza di calcolare il corretto valore di ''x'' e del momento resistente <math>M_u</math>.
+
Ora sono logicamente possibili due alternative:
 +
*la rottura avviene effettivamente nel campo 3, per cui sia il valore di ''x'' che quello di ξ sono corretti, e si può procedere a calcolare il momento ultimo <math>M_u</math>;
 +
*la rottura avviene in altri campi, per cui occorre riscrivere l'equilibrio alla traslazione per trovare il valore corretto di ''x''; solo dopo si potrà calcolare <math>M_u</math> e completare la verifica.
 +
Per capire il campo di rottura si utilizza il valore di ξ precedentemente trovato, che rappresenta l'indicatore grazie al quale si stabilisce il modo con cui la sezione giunge a collasso.
 +
===Rottura in campo 2===
 +
Se ξ ≤ ξ<sub>2</sub>, la rottura della sezione avviene in campo 2.<br/>
 +
Il valore ξ<sub>2</sub> è infatti la profondità adimensionale dell'asse neutro posto al limite tra i campi 2 e 3; '''tale valore è indipendente dall'armatura, e vale 0.259'''.<br/>
 +
In campo 2 avviene che:
 +
*l'armatura inferiore <math>A_s</math> è plasticizzata, cioè ε<sub>s</sub> = 10<sup>0</sup>/<sub>00</sub> ≥ ε<sub>yd</sub>, dove ε<sub>s</sub> è l'allungamento del ferro e ε<sub>yd</sub> è la [[deformazione al limite elastico dell'acciaio]];
 +
*l'armatura superiore <math>A'_s</math> può essere sia in campo elastico che plastico;
 +
*il calcestruzzo è parzializzato, e il suo allungamento massimo ε<sub>cmax</sub> può essere sia in campo elastico che in quello plastico.
 +
 
 +
 
(''da completare'')
(''da completare'')

Versione delle 10:01, 6 gen 2013

logo Questa pagina contiene una o più parti ancora in corso di compilazione. Queste sono segnalate dalle diciture da compilare e/o da completare.

I contributori si impegnano a rendere disponibile e completo il lemma nel più breve tempo possibile.

Descrizione

(da compilare)

Progetto

(da compilare)

Verifica di una sezione rettangolare

Sia data una sezione in calcestruzzo armato rettangolare di dimensioni LaTeX: b x LaTeX: h, con armatura superiore compressa di area LaTeX: A'_s, ed inferiore di area LaTeX: A_s; siano poi LaTeX: d' e LaTeX: d le rispettive distanze dal bordo superiore, e LaTeX: d'' = h - d la distanza di LaTeX: A_s dal bordo inferiore. Siano infine, entrambi noti, LaTeX: N_{ud} e LaTeX: M_{ud} lo sforzo normale di compressione [kN] ed il momento flettente [kN m] tale da comprimere le fibre superiori della sezione.
La verifica a pressoflessione viene condotta nel seguente modo:

  1. scrivendo l'equazione di equilibrio alla traslazione, in cui compare lo sforzo normale LaTeX: N_{ud}, si stabilisce la distanza LaTeX: x dell'asse neutro dal bordo superiore;
  2. scrivendo l'equilibrio alla rotazione si calcola il momento ultimo LaTeX: M_{u} di rottura della sezione;
  3. si confrontano i momenti LaTeX: M_{ud} e LaTeX: M_{u}: se risulta che LaTeX: M_{ud}LaTeX: M_{u}, allora la sezione è verificata.

Si procede nel seguente modo: si scrive quindi l'equilibrio alla traslazione, che formalmente assume la forma:

LaTeX: F_c + F'_s - F_s = N_{ud},

avendo posto:

  • LaTeX: F_c la risultante delle tensioni di compressione del calcestruzzo armato;
  • LaTeX: F'_s la risultante delle tensioni di compressione del ferro posto nella parte superiore;
  • LaTeX: F_s la risultante delle tensioni di trazione del ferro posto nella parte superiore.

Come già detto, LaTeX: N_{ud} è lo sforzo normale che agisce sulla sezione. L'equazione di equilibrio è stata scritta ipotizzando che il bordo superiore della sezione è compresso, e quello inferiore è teso; in altri termini si ipotizza che la rottura avvenga tra i campi 2 e 4.
Secondo questa ipotesi il calcestruzzo è parzializzato (l'asse neutro infatti al massimo tange la sezione sul bordo inferiore). In particolare, se la rottura dovesse avvenire in campo 3, sia il calcestruzzo che il ferro si troverebbero in fase plastica. Se l'ipotesi fosse valida, l'equazione di equilibrio diventerebbe:

LaTeX:  0.8 f_{cd} b x + f_{yd} A'_s - f_{yd} A_s = N_{ud} ,

dove:

In tal caso la profondità dell'asse neutro sarebbe:

LaTeX: x = \frac {f_{yd} \left( A_s - A'_s \right) + N_{ud}} {0.8 f_{cd} b} ,

e la profondità adimensionale dell'asse neutro ξ varrebbe:

LaTeX: \xi = \frac{x}{d} = \frac {f_{yd} \left( A_s - A'_s \right) + N_{ud}} {0.8 f_{cd} b d}.

Ora sono logicamente possibili due alternative:

  • la rottura avviene effettivamente nel campo 3, per cui sia il valore di x che quello di ξ sono corretti, e si può procedere a calcolare il momento ultimo LaTeX: M_u;
  • la rottura avviene in altri campi, per cui occorre riscrivere l'equilibrio alla traslazione per trovare il valore corretto di x; solo dopo si potrà calcolare LaTeX: M_u e completare la verifica.

Per capire il campo di rottura si utilizza il valore di ξ precedentemente trovato, che rappresenta l'indicatore grazie al quale si stabilisce il modo con cui la sezione giunge a collasso.

Rottura in campo 2

Se ξ ≤ ξ2, la rottura della sezione avviene in campo 2.
Il valore ξ2 è infatti la profondità adimensionale dell'asse neutro posto al limite tra i campi 2 e 3; tale valore è indipendente dall'armatura, e vale 0.259.
In campo 2 avviene che:

  • l'armatura inferiore LaTeX: A_s è plasticizzata, cioè εs = 100/00 ≥ εyd, dove εs è l'allungamento del ferro e εyd è la deformazione al limite elastico dell'acciaio;
  • l'armatura superiore LaTeX: A'_s può essere sia in campo elastico che plastico;
  • il calcestruzzo è parzializzato, e il suo allungamento massimo εcmax può essere sia in campo elastico che in quello plastico.


(da completare)

Voci correlate

La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali