Traffico giornaliero medio
Da TecnoLogica.
Quantità media giornaliera di veicoli in transito su una infrastruttura stradale.
Sinonimi, acronimi, traduzioni
Acronimi
TGM. T.G.M..
Descrizione
Il traffico giornaliero medio rappresenta il flusso veicolare presente su una infrastruttura stradale osservabile mediamente nell'arco delle 24 ore.
Strade a scorrimento veloce
Il TGM viene rilevato per le strade a scorrimento veloce (tipi A, B e C) dall'ANAS e dalla Società Autostrade. L'unità di misura è veicoli/giorno, e si ottiene dividendo per 365 il numero di veicoli transitato per un anno su un determinato tratto di strada (dell'estensione di 30 o 50 km). Il rilevamento si articola:
- per fasce orarie (diurno e notturno)
- per classi di categorie veicolari (leggeri e pesanti).
I valori dei TGM totali sono disponibili a questo indirizzo.
L'ANAS distingue i dati rilevati di giorno (dalle 7.00 alle 19.00) rispetto a quelli notturni (dalle 19.00 alle 7.00); naturalmente il TGM totale è dato dalla somma delle due aliquote. Purtroppo sulla rete internet non è possibile ottenere questi dati orari in quanto per le diverse strade sono riportati soltanto i TGM totali.
Nella seguente tabella sono riportate, per ogni regione, i rapporti percentuali medi tra i TGM leggero e pesante[1].
Regione | % leggero | % pesante |
---|---|---|
Marche | 93.1 | 6.9 |
Valle d'Aosta | 95.6 | 4.4 |
Emilia Romagna | 89.7 | 10.3 |
Trentino Alto Adige | 92.9 | 7.1 |
Sardegna | 91.5 | 8.5 |
Molise | 88.6 | 11.4 |
Calabria | 91.5 | 8.5 |
Campania | 92.4 | 7.6 |
Sicilia | 92.7 | 7.3 |
Umbira | 91.7 | 8.3 |
Abruzzo | 95.4 | 4.6 |
Lombardia | 92.3 | 7.7 |
Basilicata | 87.3 | 12.7 |
Lazio | 94.9 | 5.1 |
Veneto | 93.2 | 6.8 |
Piemonte | 93.3 | 6.7 |
In assenza di dati certi, questi possono essere impiegati (conoscendo il TGM totale) per determinare quanti veicoli attribuire alla classe leggeri e quanti alla classe pesanti per le strade a scorrimento veloce, ad esclusione delle autostrade per le quali si rileva un dato differente[2].
La conoscenza del TGM permette di calcolare la media aritmetica del flusso veicolare orario su una strada grazie alla semplice relazione:
.
Nella rilevazione, l'ANAS provvede a omogeneizzare le diverse categorie veicolari utilizzando dei coefficienti di ingombro dinamico, e cioè dei fattori di moltiplicazione che sono funzione della lunghezza del veicolo, secondo la seguente tabella[3]:
Categoria | Lunghezza | Coefficiente |
---|---|---|
Motoveicoli | < 2.5 m | 0.3 |
Autovetture | 2.0 - 5.0 m | 1.0 |
Autocarri leggeri | 5.0 - 7.5 m | 1.5 |
Autocarri pesanti | 7.5 - 10 m | 2.5 |
Autocarri con rimorchio | 12.5 - 16.5 | 5.0 |
Trattori con rimorchio | 16.5 - 19.0 | 5.0 |
Autobus | 10.0 - 12.5 m | 4.0 |
Trasporti eccezionali | > 19.0 m | 5.0 |
Veicoli agrari | - | - |
Voci correlate
- Azienda Nazionale Autonoma delle Strade
- Classe di categoria veicolare
- Infrastruttura
- Inquinamento acustico
Note
- ↑ Dati ANAS 2001
- ↑ [Tesi di dottorato ''Metodi per la verifica della biocompatibilità nel progetto di Architettura. Un approccio integrale al comfort'', pag.59.]Luca Buoninconti (2010).
Metodi di verifica della biocompatibilità nel progetto di architettura. Un approccio integrale al comfort. UniNa. Show in Bibliography - ↑ Cfr. questo link.
|