Traffico giornaliero medio

Da TecnoLogica.

logo Questa pagina contiene elementi frutto di una o più ricerche originali dei contributori, che nel testo sono però opportunamente evidenziate. Nella sua consultazione, quindi, devi fare particolare attenzione a tutte le indicazioni e le note bibliografiche in esso contenute.

Se sei giunto qui da un'altra pagina per errore, per favore torna indietro e correggi il collegamento.

Quantità media giornaliera di veicoli in transito su una infrastruttura stradale.

Sinonimi, acronimi, traduzioni

Acronimi

TGM. T.G.M..

Descrizione

Il traffico giornaliero medio rappresenta il flusso veicolare presente su una infrastruttura stradale osservabile mediamente nell'arco delle 24 ore.

Strade a scorrimento veloce

Il TGM viene rilevato per le strade a scorrimento veloce (tipi A, B e C) dall'ANAS e dalla Società Autostrade. L'unità di misura è veicoli/giorno, e si ottiene dividendo per 365 il numero di veicoli transitato per un anno su un determinato tratto di strada (dell'estensione di 30 o 50 km). Il rilevamento si articola:

I valori dei TGM totali sono disponibili a questo indirizzo.
L'ANAS distingue i dati rilevati di giorno (dalle 7.00 alle 19.00) rispetto a quelli notturni (dalle 19.00 alle 7.00); naturalmente il TGM totale è dato dalla somma delle due aliquote. Purtroppo sulla rete internet non è possibile ottenere questi dati orari in quanto per le diverse strade sono riportati soltanto i TGM totali.
Nella seguente tabella sono riportate, per ogni regione, i rapporti percentuali medi tra i TGM leggero e pesante[1].

Regione  % leggero  % pesante
Marche 93.1 6.9
Valle d'Aosta 95.6 4.4
Emilia Romagna 89.7 10.3
Trentino Alto Adige 92.9 7.1
Sardegna 91.5 8.5
Molise 88.6 11.4
Calabria 91.5 8.5
Campania 92.4 7.6
Sicilia 92.7 7.3
Umbira 91.7 8.3
Abruzzo 95.4 4.6
Lombardia 92.3 7.7
Basilicata 87.3 12.7
Lazio 94.9 5.1
Veneto 93.2 6.8
Piemonte 93.3 6.7

In assenza di dati certi, questi possono essere impiegati (conoscendo il TGM totale) per determinare quanti veicoli attribuire alla classe leggeri e quanti alla classe pesanti per le strade a scorrimento veloce, ad esclusione delle autostrade per le quali si rileva un dato differente[2].

La conoscenza del TGM permette di calcolare la media aritmetica del flusso veicolare orario su una strada grazie alla semplice relazione:

LaTeX: N = \frac{TGM}{24}.


Nella rilevazione, l'ANAS provvede a omogeneizzare le diverse categorie veicolari utilizzando dei coefficienti di ingombro dinamico, e cioè dei fattori di moltiplicazione che sono funzione della lunghezza del veicolo, secondo la seguente tabella[3]:

Categoria Lunghezza Coefficiente
Motoveicoli < 2.5 m 0.3
Autovetture 2.0 - 5.0 m 1.0
Autocarri leggeri 5.0 - 7.5 m 1.5
Autocarri pesanti 7.5 - 10 m 2.5
Autocarri con rimorchio 12.5 - 16.5 5.0
Trattori con rimorchio 16.5 - 19.0 5.0
Autobus 10.0 - 12.5 m 4.0
Trasporti eccezionali > 19.0 m 5.0
Veicoli agrari - -

Voci correlate

Note

  1. Dati ANAS 2001
  2. [Tesi di dottorato ''Metodi per la verifica della biocompatibilità nel progetto di Architettura. Un approccio integrale al comfort'', pag.59.]Luca Buoninconti (2010).
    Metodi di verifica della biocompatibilità nel progetto di architettura. Un approccio integrale al comfort. UniNa. Show in Bibliography
  3. Cfr. questo link.
La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali