Progettazione ambientale/Dati funzionali/spaziali

Da TecnoLogica.

logo Questa pagina contiene elementi frutto di una o più ricerche originali dei contributori, che nel testo sono però opportunamente evidenziate. Nella sua consultazione, quindi, devi fare particolare attenzione a tutte le indicazioni e le note bibliografiche in esso contenute.

Se sei giunto qui da un'altra pagina per errore, per favore torna indietro e correggi il collegamento.

Il lemma deve essere considerato come contributo originale dell'autore

Descrizione

Nell'analisi del sito, il prelievo e l'organizzazione di tutte le informazioni relative alla allocazione delle funzioni ed alle caratteristiche geometriche che costituiscono l'ambito insediativo dell'intervento edilizio possono essere indicati con l'espressione di dati funzionali/spaziali.
Per le loro caratteristiche, questi dati possono essere raccolti ed indicati su carte e planimetrie del territorio di riferimento, utilizzando tre diverse scale di osservazione: territoriale, urbana e di insediamento.
Di certo è buona norma estendere sempre l'osservazione alla scala territoriale, perché questo consente di avere una conoscenza dell'ambito più accurata, ma in alcuni casi può limitarsi alla scala urbana (o addirittura di insediamento) quando sul territorio non sono presenti emergenze importanti e il bacino di utenza dell'intervento si trova in una porzione di spazio sufficientemente vicina.

Scala territoriale

A questa scala di osservazione vengono raccolte tutte le caratteristiche salienti del territorio di insediamento, che possono essere riportate in evidenza, utilizzando una simbologia adeguata, su una planimetria in scala 1:100000. Lo scopo è quello di conoscere e collocare le più importanti emergenze naturali e culturali, le infrastrutture per il trasporto di rilevanza regionale e nazionale, l'utilizzo del suolo, le aree e le emergenze dedicate alla produzione. Questo per permettere una scelta consapevole della funzione da collocare in virtù delle altre attività umane presenti, della facilità con la quale è possibile raggiungere il sito di interesse, dell'estensione del bacino di utenza.
In particolare possono essere indicati:

utilizzando differenti tratteggi:

  • la presenza di superfici lacustri;
  • l'uso a verde del suolo, distinguendo le zone boschive o incolte rispetto a quelle ad uso agricolo;
  • le zone industriali e quelle urbane;

perimetrando le aree con linee tratteggiate di colore differente:

  • parchi naturali ed aree protette;
  • parchi archeologici;

utilizzando linee continuee di spessore e colore differente:

  • le linee ferroviarie, distinguendo quelle complementari (traffico locale) dalle fondamentali, individuando tra queste ultime gli eventuali tratti destinati all'alta velocità[1];
  • autostrade, strade a scorrimento veloce e strade extraurbane[2];
  • i percorsi seguiti dal trasporto pubblico su strada che collegano il luogo con i principali centri urbani limitrofi;
  • i percorsi d'acqua navigabili e non, come fiumi, torrenti, canali artificiali;

utilizzando simboli puntuali:

  • costruzioni di interesse storico e artistico (chiese, castelli, ville, edifici signorili);
  • luoghi di istruzione superiore (università, centri di ricerca, biblioteche, musei);
  • ospedali, case di cura, centri termali e di benessere;
  • grandi centri commerciali;
  • grandi strutture ricettive;
  • importanti luoghi di culto e di pellegrinaggio;
  • grandi caserme;
  • capoluoghi di provincia e di regione;
  • famose località turistiche;
  • stazioni ferroviarie, caselli autostradali, porti e aeroporti[3].

Nei grandi agglomerati urbani possono essere presenti numerose emergenze, tanto da rendere difficoltoso l'impiego dei simboli puntuali che tenderebbero ad accavallarsi: in questo caso è sufficiente allineare questi simboli al di sotto del nome della città, senza tentare di collocarli nella loro esatta ubicazione.
In leggenda è opportuno raggruppare i simboli usati seguendo la tabella:

Emergenze ambientali, storiche e culturali Uso del suolo e attività umane Mobilità e trasporto pubblico Centri amministrativi o turistici
  • Laghi
  • Fiumi e torrenti
  • Canali navigabili
  • Canali non navigabili
  • Parchi naturali e aree protette
  • Parchi archeologici
  • Costruzioni di interesse storico artistico
  • Grandi luoghi di culto e pellegrinaggio
  • Verde incolto o boschivo
  • Verde agricolo
  • Aree urbane
  • Aree industriali
  • Luoghi di istruzione superiore
  • Ospedali, case di cura, centri termali
  • Grandi centri commerciali
  • Grandi strutture ricettive
  • Grandi caserme
  • Linee ferroviare alta velocità
  • Linee ferroviarie principali
  • Linee ferroviarie secondarie
  • Stazioni ferroviarie
  • Autostrade
  • Caselli autostradali
  • Superstrade
  • Strade extraurbane
  • Percorsi autobus
  • Porti
  • Aeroporti
  • Capoluoghi di provincia
  • Capoluoghi di regione
  • Centri turistici

Scala urbana

A questa scala di osservazione vengono raccolte tutte le caratteristiche salienti dell'area urbana, o comunque del territorio limitrofo, che possono essere riportate in evidenza, utilizzando una simbologia adeguata, su una planimetria in scala 1:10000. Lo scopo è quello di:

  • riportare le informazioni già inserite all'interno della cartografia territoriale relative alla porzione inquadrata a questo livello di riduzione, posizionando con maggior precisione - e cioè direttamente sugli edifici - i simboli precedentemente utilizzati;
  • accrescere il livello di definizione inserendo anche le emergenze naturali e culturali di media importanza, come cinema, teatri, associazioni culturali di rilevanza comunale, le infrastrutture urbane o locali per il trasporto, l'utilizzo locale del suolo, le aree e le emergenze dedicate alla produzione. Questo per verificare la posizione spaziale, economica e culturale della zona oggetto dell'intervento.

In particolare, oltre a ripetere le voci usate a scala territoriale, possono essere indicati:

utilizzando differenti tratteggi:

  • l'uso a verde del suolo, distinguendo anche il verde urbano;
  • aree di grande estensione e/o grandi strutture destinate a fiere;

perimetrando le aree con linee tratteggiate di colore differente:

  • centri storici ed antichi;
  • zone a traffico limitato;

utilizzando linee continuee di spessore e colore differente:

  • linee tramviarie e metropolitane (queste ultime tratteggiate nei percorsi sottoterra);
  • le strade urbane di scorrimento;
  • i percorsi urbani delle linee di trasporto pubblico su strada che permettono di raggiungere altri centri urbani di uguale o maggiore importanza;

utilizzando simboli puntuali:

  • auditorium, teatri e cinema;
  • grandi associazioni culturali;
  • infrastrutture per lo sport: stadi, palazzetti;
  • i principali luoghi di culto;
  • caserme delle forze dell'ordine e dei vigili del fuoco;
  • stazioni della metropolitana.

In leggenda è opportuno raggruppare i simboli usati seguendo la tabella:

Emergenze ambientali, storiche e culturali Uso del suolo e attività umane Mobilità e trasporto pubblico Centri amministrativi o turistici
  • Laghi
  • Fiumi e torrenti
  • Canali navigabili
  • Canali non navigabili
  • Parchi naturali e aree protette
  • Parchi archeologici
  • Centri storici
  • Costruzioni di interesse storico artistico
  • Principali luoghi di culto e pellegrinaggio
  • Auditorium, teatri e cinema
  • Associazioni culturali
  • Verde incolto o boschivo
  • Verde agricolo
  • Verde urbano
  • Aree industriali
  • Aree destinate a fiera
  • Zone a traffico limitato
  • Luoghi di istruzione superiore
  • Ospedali, case di cura, centri termali
  • Grandi centri commerciali
  • Grandi strutture ricettive
  • Caserme delle forze dell'ordine
  • Caserme dei vigili del fuoco
  • Infrastrutture per lo sport
  • Linee ferroviare alta velocità
  • Linee ferroviarie principali
  • Linee ferroviarie secondarie
  • Stazioni ferroviarie
  • Linee tramviarie
  • Metropolitane
  • Stazioni della metropolitana
  • Autostrade
  • Caselli autostradali
  • Superstrade
  • Strade extraurbane
  • Strade urbane di scorrimento
  • Percorsi autobus per raggiungere altre città
  • Porti
  • Aeroporti
  • Capoluoghi di provincia
  • Capoluoghi di regione
  • Centri turistici

Scala di insediamento

A questa scala di osservazione vengono raccolte tutte le caratteristiche salienti dell'area di insediamento, o comunque del territorio limitrofo, che possono essere riportate in evidenza, utilizzando una simbologia adeguata, su una planimetria in scala 1:2000. Lo scopo è quello di:

  • riportare le informazioni già inserite all'interno della cartografia urbana relative alla porzione inquadrata a questo livello di riduzione, posizionando i simboli precedentemente utilizzati;
  • accrescere il livello di definizione inserendo anche le emergenze naturali e culturali di minore importanza, come cinema, teatri, associazioni culturali di rilevanza rionale, le fermate di autobus e tram, l'utilizzo locale del suolo, le farmacie e gli ambulatori. Questo per verificare la posizione spaziale, economica e culturale della zona oggetto dell'intervento.

In particolare, oltre a ripetere le voci usate a scala urbana, possono essere indicati:

utilizzando differenti tratteggi:

  • aree destinate a mercati rionali;
  • parchi gioco e verde attrezzato;

perimetrando le aree con linee tratteggiate di colore differente:

  • zone destinate a parcheggio;

utilizzando linee continuee di spessore e colore differente:

  • i percorsi urbani delle linee di trasporto pubblico su strada;

utilizzando simboli puntuali:

  • Scuole di ogni ordine e grado;
  • Farmacie ed ambulatori
  • associazioni culturali rionali;
  • infrastrutture per lo sport: palestre;
  • i luoghi di culto;
  • fermate degli autobus e dei tram;

In leggenda è opportuno raggruppare i simboli usati seguendo la tabella:

Emergenze ambientali, storiche e culturali Uso del suolo e attività umane Mobilità e trasporto pubblico Centri amministrativi o turistici
  • Laghi
  • Fiumi e torrenti
  • Canali navigabili
  • Canali non navigabili
  • Parchi naturali e aree protette
  • Parchi archeologici
  • Parchi gioco
  • Centri storici
  • Costruzioni di interesse storico artistico
  • Luoghi di culto e pellegrinaggio
  • Auditorium, teatri e cinema
  • Associazioni culturali
  • Verde incolto o boschivo
  • Verde agricolo
  • Verde urbano
  • Aree industriali
  • Aree destinate a fiera
  • Zone a traffico limitato
  • Aree a parcheggio
  • Luoghi di istruzione superiore
  • Scuole
  • Ospedali, case di cura, centri termali
  • Farmacie ed ambulatori
  • Grandi centri commerciali
  • Grandi strutture ricettive
  • Caserme delle forze dell'ordine
  • Caserme dei vigili del fuoco
  • Infrastrutture per lo sport
  • Palestre
  • Linee ferroviare alta velocità
  • Linee ferroviarie principali
  • Linee ferroviarie secondarie
  • Stazioni ferroviarie
  • Linee tramviarie
  • Metropolitane
  • Stazioni della metropolitana
  • Fermate di autobus e tram
  • Autostrade
  • Caselli autostradali
  • Superstrade
  • Strade extraurbane
  • Strade urbane di scorrimento
  • Percorsi autobus per raggiungere altre città
  • Percorsi autobus per raggiungere altre zone della città
  • Porti
  • Aeroporti
  • Capoluoghi di provincia
  • Capoluoghi di regione
  • Centri turistici

A questa scala è possibile anche stabilire la fascia di antropizzazione con la quale classificare l'ambito insediativo, e cioè la classe rappresentativa della quantità di territorio costruito rispetto a quello non costruito; questo sistema permette di eseguire delle valutazioni sintetiche nella successiva fase di analisi.

Voci correlate

Note

  1. Il tracciato della rete ferroviaria nazionale può essere scaricato gratuitamente dal sito della RFI.
  2. La viabilità italiana ed europea è disponibile sul Portale italiano delle infrastrutture.
  3. Gli aeroporti italiani sono disponibili sul Portale italiano delle infrastrutture.
La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali