Ammettenza termica

Da TecnoLogica.

(Differenze fra le revisioni)
 
Riga 40: Riga 40:
[[File:Amm 10.gif]]
[[File:Amm 10.gif]]
-
dove [[File:Amm 08.gif]] e [[File:Amm 09.gif]] rappresentano rispettivamente la parte reale e la parte immaginaria del numero complesso <math> \frac{\underline{M}_{jj}-1}{\underline{M}_{12}}</math>.
+
dove [[File:Amm 08.gif]] e [[File:Amm 09.gif]] rappresentano rispettivamente la parte reale e la parte immaginaria del numero complesso [[File:Amm 13.gif]].
Partizioni interne o esterne con strati simmetrici hanno ammettenze interna ed esterna uguali; in tutti gli altri casi le ammettenze sono differenti.
Partizioni interne o esterne con strati simmetrici hanno ammettenze interna ed esterna uguali; in tutti gli altri casi le ammettenze sono differenti.
===Elementi trasparenti===
===Elementi trasparenti===
-
Detta <math>U</math> la [[trasmittanza termica]] dell'elemento, misurata in [[watt]] al [[metro|metro quadro]] [[kelvin]], l'ammettenza su entrambi i lati è pari a:
+
Detta ''U'' la [[trasmittanza termica]] dell'elemento, misurata in [[watt]] al [[metro|metro quadro]] [[kelvin]], l'ammettenza su entrambi i lati è pari a:
-
<math>Y = \frac{1}{\frac{1}{U}+0.1}</math>.
+
[[File:Amm 14.gif]].
==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Ammettenza termica globale]]
*[[Ammettenza termica globale]]

Versione attuale delle 13:45, 11 apr 2019

Grandezza fisica
Tipologia Derivata scalare estensiva
Simbolo: Y
Unità di misura
Sistema internazionale: watt al metro quadro kelvin (W/m2K)
Sistema tecnico:
Sistema imperiale:
Branca fisica:

L'ammettenza termica indica la quantità di calore che un lato di un elemento tecnico riesce a scambiare con lo strato d'aria a contatto con esso.

Definizioni

Ampiezza complessa della densità di flusso termico attraverso la superficie del componente adiacente ad una zona termica diviso l’ampiezza complessa della temperatura della medesima zona.[1]

Descrizione

L'ammettenza termica è una grandezza che consente di determinare la temperatura di un elemento in regime dinamico, e cioè che cambia istante per istante. La fluttuazione deve avere carattere periodico: tutte le temperature devono cioè ripetersi dopo che è trascorso un ben determinato tempo t, detto appunto periodo.
Questa condizione si ritrova nel calcolo dei flussi termici che attraversano per conduzione gli elementi tecnici che formano un particolare ambiente interno e per tale motivo l'ammettenza è una grandezza utilizzata come parametro negli algoritmi di calcolo della temperatura dell'aria. In questo caso, la periodicità nella variazione della temperatura è assicurata dalla fluttuazione periodica (nell'arco della giornata o dell'intero anno) della temperatura esterna.
Conoscendo la funzione Amm 07.gif che descrive l'andamento della temperatura in funzione del tempo t è possibile calcolarne la media Amm 03.gif; l'ammettenza è quel parametro che permette di determinare il flusso termico che attraversa per conduzione l'elemento ogni volta che Amm 04.gif, cioè quando la temperatura nell'istante considerato differisce dalla temperatura media. Ne consegue che alti valori di ammettenza permettono un maggiore flusso termico tra gli elementi, a parità di differenza di temperatura.
L'ammettenza è una delle grandezze che concorre a definire quella caratteristica degli ambienti detta inerzia termica, e cioè la capacità di opporsi alla fluttuazione della temperatura, contenendo lo scarto esistente tra la massima e la minima.

Calcolo

Elementi opachi

Stabilito il periodo di osservazione, si costruisce la matrice di trasferimento termico dell'elemento tecnico; è importante stabilire se esso è una chiusura o una partizione interna perché da ciò dipende la resistenza termica superficiale dell'aria, che concorre alla determinazione della matrice.
Quella di trasferimento è una matrice 2x2 del tipo:

Amm 01.gif

le cui componenti sono numeri complessi, quindi dotati di una parte reale Amm 08.gif ed una immaginaria Amm 09.gif. La componente Amm 12.gif è associata al lato interno dell'elemento, mentre Amm 11.gif è associata a quello esterno, e vengono utilizzate per calcolare le ammettenze dei lati interno ed esterno: l'ammettenza dell'elemento tecnico sul generico lato j (j = 1 per il lato interno, j = 2 per quello esterno) è pari al modulo del rapporto:

Amm 10.gif

dove Amm 08.gif e Amm 09.gif rappresentano rispettivamente la parte reale e la parte immaginaria del numero complesso Amm 13.gif.

Partizioni interne o esterne con strati simmetrici hanno ammettenze interna ed esterna uguali; in tutti gli altri casi le ammettenze sono differenti.

Elementi trasparenti

Detta U la trasmittanza termica dell'elemento, misurata in watt al metro quadro kelvin, l'ammettenza su entrambi i lati è pari a:

Amm 14.gif.

Voci correlate

Note

  1. UNI EN ISO 13786:2008
La consultazione di TecnoLogica è preordinata alla lettura delle avvertenze

Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti.
Il progetto è opera di Luca Buoninconti © 2011-2024.

Strumenti personali